Articoli per autore
VIDEO DELL’INCONTRO:
VIDEO DEI LAVORI DEI RAGAZZI:
Giovedi’ 21 gennaio alle ore 17,30 il formatore Giuseppe Masengo del Centro Steadycam di Alba ha tenuto in videoconferenza il secondo incontro del corso Abitare il Digitale, destinato ai docenti e ai genitori dell’Istituto Comprensivo di San Damiano, inserito all’interno del “Progetto didattico Blu (Blended Learning Union)” relativo all’Emergenza Covid19, del quale l’Istituto Monti di Asti è capofila.
Durante la videoconferenza il relatore ha spiegato come si sono svolti gli inconti con le classi terze: uno in dad e l’altro, more…
“RENDICONTO. LA SINISTRA ITALIANA DAL PCI AD OGGI”
NE HANNO DISCUSSO CLAUDIO PETRUCCIOLI E MARIO RENOSIO
La storia dei partiti politici italiani è ricca e complessa. Una delle più interessanti è quella del Partito Comunista italiano. Claudio Petruccioli nel suo “Rendiconto. la sinistra italiana dal Pci a oggi” (La nave di Teseo) ha narrato queste vicende che hanno ancora molto da raccontare perchè restituiscono anche la storia del nostro Paese. L’autore ne ha discusso con il dott. Mario Renosio (Israt) sabato 20 febbraio 2021. La videoconferenza è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’ Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo, Israt e Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione “Franco Casetta” con Fra production spa, libreria“Il Pellicano” e Aimc di Asti. Come ha detto Mario Renosio, Claudio Petruccioli ha rivestito diversi ruoli: è stato uno dei più importanti dirigenti del Partito Comunista e, more…
“IL CIELO SERENO E L’ OMBRA DELLA SHOAH.
OTTO STEREOTIPI SULLA PERSECUZIONE ANTIEBRAICA NELL’ITALIA FASCISTA”
NE HANNO DISCUSSO IN VIDEOCONFERENZA NICOLETTA FASANO E MICHELE SARFATTI
PER IL POLO CITTATTIVA
Shoah e antisemitismo sono argomenti da approfondire durante tutto l’anno ed è per questo che il prof. Michele Sarfatti ha discusso, con la dott.ssa Nicoletta Fasano (Israt), del suo ultimo libro “Il cielo sereno e l’ ombra della Shoah. Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell’Italia fascista” (Ed. Viella). La videoconferenza – che si è tenuta martedì 9 febbraio 2021 - è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’ Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo, Israt e Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione “Franco Casetta” con Fra production spa, libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti.
Come ha detto la dott.ssa Fasano in apertura, Michele Sarfatti è uno dei più attenti storici della storia ebraica in ambito more…
”I TRENI DELL’ACCOGLIENZA.
INFANZIA, POVERTÀ E SOLIDARIETÀ NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA 1945-1948″
Molti sono gli aspetti, anche quelli della storia recente, che abbiamo dimenticato. Di uno di questi ha parlato il prof. Bruno Maida nel suo ultimo libro “I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’italia del dopoguerra 1945-1948″ (Einaudi). Sabato 6 febbraio 2021 ne ha discusso con Mario Renosio. La videoconferenza è stata organizzata dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano e more…