Articoli per le parola chiave » Franco Mattarella «
LINK ALLE SLIDES DEL PROF. TRINCHERO
“DIECI FALSI MITI E DIECI REGOLE PER INSEGNARE BENE”
Un incontro per parlare di metodologie didattiche quello che si è tenuto lunedì 8 novembre 2021 (videoconferenza) con il prof. Roberto Trinchero che presenterà “Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene” (Carocci) di cui è autore con il prof. Roberto Calvani. A introdurre l’incontro Franco Mattarella.
Antonio Calvani è direttore scientifico dell’associazione SApIE, è stato professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Firenze. Si occupa da molti anni di metodologie e tecnologie educative. Roberto Trinchero è professore ordinario di Pedagogia sperimentale, è direttore del Centro interateneo per la formazione degli insegnanti secondari del Piemonte e autore di volumi e saggi inerenti la metodologia della ricerca in didattica e valutazione. Franco more…
“IL PASSATO E IL FUTURO DELL’IMMORTALITA’ - 2° incontro”
ALBERTO BANAUDI E FRANCO MATTARELLA ALLE VIDEOCONFERENZE AL TEMPO DEL COVID
Il 20 giugno 2020, si è concluso il ciclo di videosofie “Il passato e il futuro dell’ immortalità” con Alberto Banaudi e Franco
more…
“IL PASSATO E IL FUTURO DELL’IMMORTALITA’ - 1° incontro”
VIDEOCONFERENZA AL TEMPO DEL COVID CON ALBERTO BANAUDI E FRANCO MATTARELLA
Titolo impegnativo per la nuova videoconferenza “Il passato e il futuro dell’ immortalità - 1°” con Alberto Banaudi e Franco Mattarella. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo Cittattiva l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Castello di Cisterna, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Fra production spa, Cantine Povero distr. srl e Aimc di Asti. Come ha spiegato Mattarella in apertura, l’incontro prende spunto dalle ricerche scientifiche nella Silicon Valley dove i migliori biologi molecolari stanno lavorando all’ estensione infinita della vita. L’idea di base, per il magnate Dimitry Itskov, è che con il denaro sia possibile anche raggiungere l’immortalità. Il primo passo, attraverso l’assunzione di una dieta chetogenica (ad altro contenuto di grassi) e di integratori nootropici, è quello di rallentare l’invecchiamento. Quest’ultimo, secondo gli studi, è il risultato dell’accumulo di scorie ed errori del metabolismo (dovute anche a una dieta ricca di carboidrati) che il nostro organismo non è in grado di eliminare e correggere. Nel frattempo, si attendono i risultati delle ricerche volte a produrre variazioni strutturali nel Dna. Gli effetti di questi studi saranno già disponibili intorno al 2035 quando un sessantenne potrà avere il corpo di un trentenne. more…
REGISTRAZIONE INTERVENTI:
INTERVISTA A FRANCO MATTARELLA REALIZZATA DA PRIMA RADIO:
REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO ALLA PAGINA: http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/filosofia_luglio16.mp3
MIGRAZIONI, TERRORISMO E POPULISMO MEDIATICO
Lo scorso Sabato 2 Luglio, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna ha ospitato ilseminario filosofico, in collaborazione con il gruppo culturale Oron Oronta e il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, sul rapporto tra informazione e dibattito culturale: MIGRAZIONI, TERRORISMO E POPULISMO MEDIATICO.
Gli interventi, che si sono avvicendati nel pomeriggio, hanno tracciato una linea comune partendo dal ruolo dell’intellettuale di oggi, passando per l’impoverimento del pensiero alla base di certe spettacolarizzazioni o semplificazioni dei fenomeni in oggetto, lasciando sul tavolo della discussione la distinzione fra ospitalità ed accoglienza, la veridicità delle fonti e la credibilità dell’informazione.
La figura dell’intellettuale nella società del XXI secolo è stata analizzata da Eliana Tosoni, delineando il more…
REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO ALLE PAGINE:
http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/filosofia_ottobre15.mp3
http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/filosofia_ottobre15sec.mp3
ALLA RICERCA DELL’ORIGINE DELL’ODIO, DEL RAZZISMO E DELL’ANTISEMITISMO IN EUROPA, IERI E OGGI
Il titolo impegnativo di quest’articolo, che riprende quello dell’incontro tenutosi ad opera degli studiosi del gruppo filosofico Oron Oronta, riassume le riflessioni scaturite sabato 10 ottobre nelle sale del Castello di Cisterna. Partendo da un testo recentemente pubblicato, “Heidegger e gli ebrei – I Quaderni neri” di Donatella Di Cesare, si è tentato di affrontare una problematica ancora attuale, anche se i soggetti interessati non sono più gli Ebrei, ma le migliaia di profughi che provano a sbarcare in Europa. Secondo l’analisi condotta dalla scrittrice che insegna a La Sapienza a Roma, allieva di HansGeorg Gadamer, more…
IL POTERE SOCIEVOLE
Storia e critica dei social media
SCARICA LA REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA ALLA PAGINA:
http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni_download.html
Sabato 26 ottobre il castello di Cisterna ha ospitato la presentazione del libro Il potere socievole. Storia e critica dei social media, edito dalla Mondadori, il cui autore, Fausto Colombo, che è intervenuto, è docente di Teoria e tecnica dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Franco Mattarella ha brevemente introdotto l’incontro, sottolineando come il volume ponga problemi filosofici interessanti. Non soltanto si argomenta sul potere, ma anche sull’individuo e sulla sfera della sua autonomia. Il testo di Colombo si può considerare complementare con l’opera di Foucault Sorvegliare e punire, che analizza la costruzione del potere disciplinare negli ultimi quattro secoli, la messa a punto, tra il Sedicesimo e il Diciannovesimo secolo, di tutto un insieme di procedure per incasellare, controllare, misurare, addestrare gli individui, per renderli docili e utili nello stesso tempo. Il Diciottesimo secolo ha senza dubbio inventato la libertà, ma ha dato agli uomini una base profonda e solida, la società disciplinare, da cui dipendiamo ancora oggi.
Nel XXI secolo i social media sono diventati indispensabili, essenziali nelle nostre vite. Sono duttili: ci permettono di vendere, comprare, comunicare, esprimerci, cercare e diffondere informazioni senza staccare gli occhi da un semplice display. Sono utilizzabili sempre e ovunque: la diffusione dei terminali mobili (smartphone e tablet) ci garantisce uno stato di perenne connessione. Sono amichevoli: generano quella speciale euforia che ci dà la facilità del loro uso. Sono socievoli: permettono le relazioni, anche a distanza. Il libro si interroga sulla seduzione di questi strumenti, sulla loro attraente efficienza, per provare a coglierne anche lati meno ovvi e forse più oscuri. Provengono dal lungo processo della digitalizzazione, certo, ma anche da alcune svolte economiche e di mercato, e da more…
SCARICA IL PODCAST DELL’INCONTRO: (CERCARE IN BASE ALLA DATA) http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni_download.html
MODERNITÀ (IN) FOLLE
Sabato 11 maggio le sale del Museo Arti e mestieri di un tempo di Cisterna, in collaborazione con l’AIMC di Asti e il gruppo Oron Oronta, hanno ospitato un incontro filosofico sul tema della modernità e le sue implicazioni.
I relatori hanno analizzato questa condizione in cui si trova l’uomo moderno secondo parametri ed aspetti differenti.
Eliana Tosoni ha esposto un intervento intorno al linguaggio e alla comunicazione, definita attraverso l’immagine di “una parola gettata a qualcuno”, che instaura un legame tra parlanti e mette in gioco la libertà reciproca, è un processo che non ha un esito predeterminato. La lingua è ciò all’interno di cui la comunità pone i suoi limiti, Martin Heidegger afferma che la lingua vivente è la direzione more…