Articoli per le parola chiave » Nicoletta Fasano «

Martedì,26 Settembre 2023 | Scritto da: didattica

LINK AL MODULO DI ISCRIZIONE

Venerdì,24 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica

Un libro per parlare di donne e Resistenza – quello che è stato presentato venerdì 3 marzo 2023 in videoconferenza - in occasione della Commemorazione della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero ma anche della Festa della donna. Si tratta del saggio “La Resistenza delle donne” (Einaudi) di Benedetta Tobagi ha dialogato con la dott.ssa Nicoletta Fasano dell’ Israt. L’ iniziativa è stata more…

Martedì,31 Gennaio 2023 | Scritto da: didattica

Un album di famiglia in cui la grafica ha un ruolo per far emergere i documenti, fra questi, le 230 schede di bambini. È un libro sulla ricerca di una speranza” così Nicoletta Fasano ha definito il saggio“16.10.1943. Li hanno portati via(Fandango Editore) che è stato presentato in videoconferenza il 16 febbraio. Umberto Gentiloni Silveri, che ha curato l’opera insieme a Stefano Palermo, ha more…

Martedì,31 Gennaio 2023 | Scritto da: didattica

Pensando al popolo ebraico, si ricordano le immagini del 27 gennaio ma, spesso, si percepisce come altro da noi. In realtà, questa cultura millenaria affonda le sue radici nel nostro territorio almeno da duemila anni. Giovedì 9 febbraio 2023, Anna Foa ha permesso di esplorare una storia che molti ignorano. L’occasione è stata la presentazione del suo more…

Sabato,31 Dicembre 2022 | Scritto da: didattica

Dopo aver parlato di poesia, Emilio Jona è tornato per il Polo cittattiva, per presentare il suo ultimo saggio“Essere Altrove. Scritti sull’ebraismo(Neri Pozza). Ne ha discusso, in videoconferenza il 19 gennaio ‘23, con Nicoletta Fasano (storica, ricercatrice presso Israt). L’ iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’Asti con Fra Production Spa, Israt, Associazione more…

Giovedì,1 Dicembre 2022 | Scritto da: didattica


Martedì 10 gennaio 2023, in videoconferenza, Maura Gancitano ha presentato “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (Einaudi). L’autrice ne ha discusso con Nicoletta Fasano (Israt). L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’ Asti, Israt, con Fra Production more…

Martedì,25 Ottobre 2022 | Scritto da: didattica

MUSSOLINI HA FATTO TANTO PER LE DONNE! LE RADICI FASCISTE DEL MASCHILISMO ITALIANO”

MIRELLA SERRI NE HA DISCUSSO CON NICOLETTA FASANO

more…

Martedì,25 Gennaio 2022 | Scritto da: didattica

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 26febestetica.jpg

Sabato 26 febbraio 2022 alle 16, in videoconferenza, la prof.ssa Irene Baldriga ha presentato “Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica” (Ed. Le Monnier). L’autrice ha dialogato con Nicoletta Fasano (Israt). L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C di S. Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Associazione “Franco Casetta” con Fra production spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti.

Un volume, come ha detto Nicoletta Fasano, composto da 116 pagine intessisissime e ricche di stimoli. “Il libro nasce sull’urgenza di prendere posizione rispetto ad alcune questioni partendo dall’incendio di Notre-Dame a Parigi per la reazione che questa vicenda ha suscitato. Era giusto disperarsi solo per la perdita di una cosa? Esprimendo il mio parere, ho manifestato la mia more…

Martedì,25 Gennaio 2022 | Scritto da: didattica


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 17febbstradadicasa.jpg

Come riuscirono a tornare a casa gli ebrei sopravvissuti alla devastazione dei campi?

Elisa Guida se n’è occupata nel saggio “La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah” (ed. Viella) che è stato presentato giovedì 17 febbraio 2022 alle 18 (meet). L’autrice ne ha discusso con la Nicoletta Fasano (Israt). L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C di S. Damiano, Museo di Cisterna d’Asti, Israt, Associazione “Franco Casetta” con Fra production spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti.

Si tratta di un libro di cui si sentiva la mancanza perchè è un tema di cui si parla troppo poco. Durante gli incontri con i testimoni spesso si sorvola su ciò che accadde loro dopo la liberazione. il libro di Elisa Guida, proprio per questo, è un prezioso contributo perchè, perchè, utilizzando testimonianze e documenti, ricostruisce i ritorni sia della Shoah ma anche di altri tipi di deportazione come quella dei prigionieri di guerra” ha detto in apertura Nicoletta Fasano. more…

Martedì,25 Gennaio 2022 | Scritto da: didattica


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 3febbdopo16ott.jpeg

- SLIDES PROCACCIA

- SLIDES ANTONUCCI: CRITICITA’ RICERCA DEPORTATI

- SLIDES ANTONUCCI: FONTI

- DATI DEPORTATI 16 OTTOBRE 1945

Le commemorazioni sono importanti ma ci sono temi sui quali è necessario conoscere e riflettere tutto l’anno e, anche per questo, giovedì 3 febbraio 2022 alle 18, i curatori Silvia Haia Antonucci e Claudio Procaccia, hanno presentato il saggio Dopo il 16 ottobre. Gli Ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)” (Ed. Viella). Nicoletta Fasano ha introdotto l’incontro che è stato organizzato con Museo Cisterna d’Asti, Israt, Associazione “Franco Casetta” con Fra production spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti. Il saggio, come ha detto in apertura la Fasano, è ricco di materiali e contenuti. more…