Articoli dalla sezione: » COMPETENZE «

Martedì,31 Gennaio 2023 | Scritto da: didattica

L’enigma dei due Papi. Uno sguardo sulla delicata situazione della Chiesa Cattolica contemporanea. Parte III. Benedetto XVI: Traditionis custosè il titolo della terza videostoria che si è tenuta giovedì 23 Febbraio 2023 con il prof. Alberto Banaudi .

L’ iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e more…

Martedì,31 Gennaio 2023 | Scritto da: didattica

Un album di famiglia in cui la grafica ha un ruolo per far emergere i documenti, fra questi, le 230 schede di bambini. È un libro sulla ricerca di una speranza” così Nicoletta Fasano ha definito il saggio“16.10.1943. Li hanno portati via(Fandango Editore) che è stato presentato in videoconferenza il 16 febbraio. Umberto Gentiloni Silveri, che ha curato l’opera insieme a Stefano Palermo, ha more…

Giovedì,1 Dicembre 2022 | Scritto da: didattica


Mentre fuori è tutto imbiancato per la neve caduta, è bello ascoltare parole calde, piene di intensità e speranza. Sono proprio queste a inanellarsi e dipanarsi nel libro di Eraldo Affinati “Il Vangelo degli angeli”(Harper Collins Italia) che è stato presentato venerdì 16 dicembre 2022 in videoconferenza. L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. more…

Giovedì,1 Dicembre 2022 | Scritto da: didattica


Martedì 10 gennaio 2023, in videoconferenza, Maura Gancitano ha presentato “Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza” (Einaudi). L’autrice ne ha discusso con Nicoletta Fasano (Israt). L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’ Asti, Israt, con Fra Production more…

Domenica,13 Novembre 2022 | Scritto da: didattica

CACCIA AL NERO. CONFESSIONI DI UN INSIDER DELLA TV POPULISTA”

QUANDO L’INFORMAZIONE E’ MANIPOLAZIONE…

Venerdì 25 novembre alle 18, in videoconferenza, è stato presentato il libro “Caccia al nero. Confessioni di un insider della TV populista” (Chiarelettere). L’autore, che è intervenuto mantenendo l’anonimato, ne ha discusso con Mauro Ferro. L’ incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’ Asti, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’ Asti con Fra Production Spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti. Nel libro, il lettore è condotto, per la prima volta e more…

Martedì,25 Ottobre 2022 | Scritto da: didattica

MUSSOLINI HA FATTO TANTO PER LE DONNE! LE RADICI FASCISTE DEL MASCHILISMO ITALIANO”

MIRELLA SERRI NE HA DISCUSSO CON NICOLETTA FASANO

more…

Martedì,25 Ottobre 2022 | Scritto da: didattica

LINK ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA TIZIANA PIA

LINK ALLA PRESENTAZIONE DEL DOTT. VITTORIO BOSSER PEVERELLI

LINK ALLE LINEE GUIDA REGIONALI

LINK ALLA DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO

Il cibo è stato il protagonista al Castello di Cisterna, sabato 5 novembre 2022, con l’incontro Il cibo è territorio. Verso politiche alimentari locali partecipate”. L’incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per more…

Venerdì,7 Ottobre 2022 | Scritto da: didattica

Giovedì 27 ottobre 2022, sono ripresi gli incontri con il prof. Alberto Banaudi. L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Vecchie e nuove R-esistenze_Art. 3: uguali e diversi_3” è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano con Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti. Per l’anno in corso, il professore ha scelto di dedicarsi alla storia. La prima videostoria dal titolo “L’enigma dei due Papi. Uno sguardo sulla chiesa cattolica contemporanea” ha inaugurato un percorso impegnativo ma anche originale che verrà declinato anche nei prossimi mesi.

La scelta di parlare di questo tema, parte da uno sguardo sulla delicata situazione delle chiesa more…

Venerdì,7 Ottobre 2022 | Scritto da: didattica

Un altro incontro al profumo di grano si è tenuto giovedì 20 ottobre 2022 al Castello di Cisterna per la presentazione dell’ultimo romanzo di Franca Garesio Pelissero “Ci piaceva ballare nonostante la guerra” (Araba Fenice). Ad accompagnarla in un giro di danza tra le pagine del suo libro, Roberto Savoiardo. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. more…

Martedì,20 Settembre 2022 | Scritto da: didattica

Venerdì 14 ottobre, il castello di Cisterna è stato inondato dal profumo e dal gusto di tajarin fumanti grazie alla presentazione del libro di Luciano Bertello “Piccola storia dei tajarin. Viaggio affettuoso di un piatto povero diventato ricco(Slow Food). L’autore, insieme a Vincenzo Gerbi e Silvano Valsania, ha fatto immergere i presenti in un’atmosfera di altri tempi. Luciano Bertello, da more…