Articoli di» Febbraio, 2023 «

Venerdì,24 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica

LINK MODULO ISCRIZIONE

Venerdì,24 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica

LINK MODULO ISCRIZIONE

Venerdì,24 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica

Giovedì 16 Marzo 2023 si è concluso il ciclo di videostorie con il prof. Alberto Banaudi con un appuntamento dal titolo “L’enigma dei due Papi. Uno sguardo sulla delicata situazione della Chiesa Cattolica contemporanea. Parte IV. Francesco: la memoria del futuro. more…

Venerdì,24 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica

La zattera della bellezza. Per traghettare il “principio di piacere” nell’avventura educativa” (Erickson) è il titolo evocativo del bellissimo saggio del prof. Marco Dallari che ne ha discusso con il dott. Angelo Bottiroli, in videoconferenza, il 9 marzo 2023 alle 18. L’incontro era inserito all’interno del calendario di appuntamenti “Vecchie e nuove R- Esistenze – Art. 3_9: uguali e diversi” ed more…

Venerdì,24 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica

C’ERAVAMO ANCHE NOI…

Era da molto tempo che non si svolgeva questa commemorazione, più precisamente da quattro anni. Allora era stato divertente anche se non ci ricordiamo tutto nel dettaglio. Stiamo lavorando a questo progetto da inizio anno scolastico, quando la maestra ci ha letto un libro che parlava della guerra. Nelle settimane precedenti, abbiamo lavorato molto duramente riflettendo, discutendo, more…

Venerdì,24 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica

Un libro per parlare di donne e Resistenza – quello che è stato presentato venerdì 3 marzo 2023 in videoconferenza - in occasione della Commemorazione della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero ma anche della Festa della donna. Si tratta del saggio “La Resistenza delle donne” (Einaudi) di Benedetta Tobagi ha dialogato con la dott.ssa Nicoletta Fasano dell’ Israt. L’ iniziativa è stata more…

Lunedì,13 Febbraio 2023 | Scritto da: didattica