Articoli per le parola chiave » Domenico Quirico «
“Sono un giornalista di guerra. Mai rimasto disoccupato”. Così Domenico Quirico ha aperto l’incontro con le scuole per la presentazione di “Quando il cielo non fa più paura. Storie della guerra per raccontare la pace” (Mondadori). L’iniziativa è stato promossa da Polo Citt. Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, Museo e Comune di Cisterna, Fra Production Spa, Israt, Ass. “F. Casetta”, more…
A un anno dal precedente incontro, giovedì 6 ottobre 2022 alle 18, il giornalista Domenico Quirico è tornato al Castello di Cisterna per parlare di quello che è successo nell’ ultimo anno dopo i tragici eventi dell’agosto 2021 in Afghanistan. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna more…
A partire da fine agosto 2021, i volontari del Gruppo Caritas di Cisterna - di cui don Binello è responsabile – hanno accolto una giovane famiglia afgana aderendo al progetto “Corridoi umanitari” della Caritas di Asti. Un incontro fatto di gesti concreti, umanità al quale ha aderito l’intera comunità cisternese. Si rendeva necessaria una riflessione sulla situazione del Paese di provenienza di questi giovani perchè, troppo spesso, siamo vittima di pregiudizi o di informazioni che non ci permettono di comprendere. Proprio per questo, mercoledì 29 settembre 2021, Domenico Quirico ne ha parlato nell’ambito dell’ incontro dal titolo “Afghanistan” che ci è tenuto al Castello di Cisterna d’Asti. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo di Cisterna, Unità parrocchiale dei Santi Gervasio, Matteo e Protasio, Caritas parrocchiale di Cisterna d’Asti, con Fra Production Spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti.
Domenico Quirico, giornalista, repoter, uomo. Ciò di cui ha parlato non è stato altro che il frutto della sua esperienza costruita in more…
Il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese si unisce all’iniziativa promossa in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa inserendo sul blog il fiocco giallo, simbolo di speranza per il ritorno del giornalista Domenico Quirico, che ha collaborato con il Polo per la promozione culturale del territorio.
Vai alla documentazione degli interventi:
Scarica il volantino: 15nov12quirico
POTETE SCARICARE LA REGISTRAZIONE DELLA SERATA ALLA PAGINA: http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni_download.html
“LA PRIMAVERA ARABA UN ANNO DOPO”
7^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘12/’13
A circa un anno di distanza dal primo incontro, giovedì 15 novembre 2012, Domenico Quirico è ritornato come gradito ospite al Castello di Cisterna d’Asti. Titolo della serata “La speranza negata… La Primavera Araba un anno dopo”. L’incontro - organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo - è stato introdotto da Sandro Cerrato che, ancora una volta, si è dimostrato un interlocutore attento ed acuto.
Punto di partenza è stata una riflessione sul significato di inviato che, secondo Quirico, è un mestiere che sta scomparendo a causa dei costi e dei nuovi mezzi di comunicazione che permettono, anche a distanza, di raccogliere informazioni in tempo reale sui fatti. Ma fare l’inviato non è solo questo perchè questa figura professionale ha costruito la storia del giornalismo grazie a persone che hanno voluto conoscere a fondo le realtà, uscendo dalle camere di alberghi di lusso e mettendo anche a rischio la propria incolumità. Oggi il quotidiano di carta, a detta di molti, sta esaurendo la sua funzione soppiantato da altri mezzi più veloci e dotati della capacità di aggiornamento in tempo reale. Quindi la figura dell’inviato è ormai simile a quella di un antico mestiere come il sellaio e il maniscalco. Ma il paragone non è casuale perché l’inviato è un vero artigiano nel suo more…
SCARICA IL VOLANTINO: 4nov11quirico
SCARICA LA REGISTRAZIONE DELLA SERATA: http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni_download.html
LE RIVOLUZIONI DALL’ALTRA PARTE DEL MARE
DOMENICO QUIRICO RACCONTA LA “PRIMAVERA ARABA”
3^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. 2011/2012
Un tratto di mare ci separa da un mondo che pensiamo di conoscere ma davanti al quale, spesso, ci riduciamo ad essere solo degli spettatori perplessi, inconsapevoli, distratti ed incapaci di addentrarci all’ interno di questi territori che ostinatamente esploriamo utilizzando mappe semplificate e scritte con codici occidentali.