Articoli per autore

Sabato,6 Giugno 2009 | Scritto da: cisterna

“Vividaria… un volo nel bosco dei bambini”, la manifestazione organizzata dalle scuole di Cisterna in collaborazione con Federparchi e l’Institut  Klorane, si è svolta mercoledì 27 maggio al bosco dei bambini, in località Ganarel.

Alle ore 9.30 i bambini dei due ordini di scuola si sono ritrovati in piazza Hope e hanno percorso la strada sicura, attraverso il sentiero di impronte. Nel bosco, ha aperto la giornata il sindaco Mario Bodda che ha ricordato l’importanza del progetto, che coinvolge ormai da quattro anni le scuole del paese e l’Amministrazione Comunale. Il bosco, nel corso di questi anni, è stato trasformato dai bambini e dai genitori, grazie ai finanziamenti ottenuti dall’Ecomuseo delle Rocche del Roero e dalla Regione Piemonte, in una vera e propria aula verde, dove non solo le scuole del paese, ma anche quelle provenienti da altre realtà, possono  arrivare per fare ricerche, esplorazioni, sperimentazioni.

Le scuole hanno saputo utilizzare gli spunti che provengono da questo luogo per sviluppare percorsi di ricerca interdisciplinari. Un bosco di matematica, scienza, geografia, italiano… nel quale le varie materie hanno assunto un significato concreto, legato all’esistenza. Un bosco costruito e ricostruito continuamente, con uno spazio segreto, riservato solo ai bambini, nel quale tutti sono “capi”, che in questo ultimo anno scolastico  si è aperto al progetto nazionale Vividaria, promosso da Federparchi in collaborazione con l’Institute Klorane e con il patrocinio dell’Unesco. Le rappresentanti di quest’ultimo progetto,  Dott.ssa Maria Villani e Dott.ssa Piera Mammini, erano presenti alla giornata e sono intervenute nei discorsi di apertura.

Dopo gli interventi del Dirigente Scolastico Gianfranco Miroglio, di Bianca Gera e Stefano Minerdo della Fondazione delle Società di Mutuo Soccorso, del guardaparco Francesco Ravetti,  Elisabetta Cavallo, educatrice del Centro Diurno Pin Bevione, di Vezza d’Alba è intervenuta con i ragazzi elencando  le caratteristiche e gli usi delle piante aromatiche che circondano lo stagno del bosco. Le piante che i ragazzi e le ragazze del Centro hanno preparato per l’occasione, sono state messe a dimora dai bambini insieme a quelle offerte da Federparchi e dall’Ente Parchi Astigiani. A conclusione della mattinata i bambini si sono cimentati nel percorso sicuro predisposto da  Laura Burato, Piero Frasca, Marina Lano della Protezione Civile di Cisterna.

Nel pomeriggio, i bambini hanno partecipato ai laboratori organizzati nel giardino del castello. Grazie alla disponibilità di numerose persone, i bambini più piccoli hanno sperimentato la matematica delle api, quelli più grandi la matematica della settimana, laboratori realizzati da Gemma Gallino; Giovanni Guido ha insegnato a costruire le canisse; Maria Josè Pastor, dopo aver presentato una drammatizzazione sulla vita delle api, ha fatto degustare vari tipi di miele attraverso giochi legati al gusto; Rosella Scapino e Laura Burato hanno proposto la costruzione di oggetti volanti.

A conclusione della giornata, Bruno Guido, presidente della Protezione Civile di Cisterna ha offerto a tutti i presenti gelati, magliette e gadgets con il logo della Protezione Civile.

Giovedì,21 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

(DETTATO DAI BAMBINI ALL’INSEGNANTE)

CARISSIMA NICOLETTA TOGNANI,

OGGI,  GIOVEDI’ 21 MAGGIO, CI E’ ARRIVATO UNO SCATOLONE CON DENTRO DEI CAPPELLI, UN QUADRO, DEI FOGLI E UN TUBO DI VIVIDARIA.

GRAZIE PER I REGALI.

ASPETTIAMO PIERA MAMMINI, MARIA VILLANI E FRANCESCO CARLUCCI NEL BOSCO DEI BAMBINI, MERCOLEDI’ 27 MAGGIO ALLE ORE 9.30, PER LA FESTA DI VIVIDARIA.

VI MANDIAMO IL MANIFESTINO…

(cliccare sull’immagine per ingrandirla)

Giovedì,21 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Martedì,19 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Ieri siamo andati al teatrino e Maria Josè di ha fatto uno spettacolo aiutata da noi…

 

uno-spettacolo-speciale-18-maggio-2009-cl

 

CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 disegni per medaglioni drammatizzazione

Martedì,19 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

….Finalmente sono nati i nostri mandarini che sanno di fresco e di terra …

finalmente-i-mandarini-19-maggio-2009-cl

19 MAGGIO 2009

CLASSE 1^

SCUOLA PRMARIA DI CISTERNA D’ASTI

Domenica,17 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Un mistero misterioso avvolge le menti dei bambini della classe 1^ di Cisterna d’Asti:

dove saranno finiti i mandarini che avevano seminato?

Scomparsi?

Rapiti?

15-maggio-2009-cosa-e-successo-cl-1-scuola-primaria-di-cisterna-dasti1

 15 MAGGIO 2009

CL. 1^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

Venerdì,15 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Ci siamo accorti che nel bosco certe piante sono troppo piccole e non si vedono.

Così qualcuno rischia di pestarle e romperle.

Ci spiacerebbe che capitasse qualcosa alle piantine di VIVIDARIA e morissero.

Allora abbiamo pensato di fare un recinto di legnetti e di mettere dei cartelli con la scritta.

 

Per leggere il seguito cliccare su:

 

15-maggio-2009-ci-siamo-accorti-che-15-cl-1-primaria-di-cisterna1

 

15 MAGGIO 2009

CL.. 1^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

 

 

Giovedì,14 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

… insieme ai loro piccoli bachi sitter

 

14-maggio-ancora-bachi-cl-1-primaria-di-cisterna-dasti1

Giovedì,14 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Piccoli bachi da seta crescono…

Per leggere l’esperienza cliccare sotto:

13-maggio-piccoli-bachi-cl-1-primaria-cisterna-dasti

Giovedì,14 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Oggi sono arrivati i bachi da seta.

Ce li hanno portati i bambini della scuola dell’ infanzia.

Sono bellissimi perché sono bianchi, neri, marroncini e piccolini.

Li dobbiamo allevare con tanta gioia, amore, come se fossero nostri figli e con le foglie del gelso.

Per prima cosa dobbiamo dare da mangiare per 10 giorni, le foglie di gelso fresche almeno due o tre volte al giorno.

Dopo 10 giorni dormiranno e poi dovremo mettere dei bastoncini a capanna per fargli fare i bozzoli.

Li tratteremo molto bene e vi faremo sapere.

 

 

12 MAGGIO 2009

CL. 1^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI