Blog Archivio

Mercoledì,28 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

Cari bambini di Leinì,

siamo molto contenti di avervi conosciuto.

Ecco le lettere che abbiamo scritto per voi.

Se volete leggerle cliccate sotto!

28-10-cari-bambini-di-leini1

I vostri amici della classe 2^ di Cisterna d’Asti

Mercoledì,28 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

Martedì,27 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

Le scuole dell’infanzia e primaria di Cisterna, martedì 27 ottobre, hanno ospitato le classi terza A e B della scuola primaria Anna Frank di Leinì. L’iniziativa rientra nel progetto “Festa dell’albero” promosso da Legambiente in collaborazione con la Regione Piemonte.

La giornata è  iniziata con l’arrivo del pullman e l’accoglienza dei piccoli turisti, da parte della classe quinta e dei bambini della scuola dell’infanzia, in Piazza Rino Rossino. Da qui, il lungo serpentone di bambini si è recato al Museo Arti e Mestieri di un tempo, dove le piccole guide hanno sfoggiato le loro competenze sulla cultura materiale descrivendo scopi e funzioni degli attrezzi presenti nelle botteghe.

Dopo il pranzo al giardino del castello, i giovani turisti sono stati accompagnati dalle classi seconda, terza e quinta al bosco dei bambini. Qui si è svolta la cerimonia di “tesseramento”, che ha inserito i bambini delle due classi nell’elenco dei soci della “Società di Mutuo Soccorso per l’aiuto e la cooperazione del bosco dei bambini”.  Alla cerimonia è seguita la piantumazione di due piante di mele appartenenti ad un’antica varietà autoctona. Piante che saranno il simbolo del gemellaggio tra la scuola di Leinì e quella di Cisterna e che verranno curate dai bambini cisternesi  per conto di quelli leinicesi.

La giornata ha mobilitato solo una parte delle classi delle scuole di Cisterna; i bambini che non sono intervenuti hanno avanzato la loro candidatura per la prossima visita. Le vulcaniche  prima e quarta primaria accoglieranno i prossimi piccoli turisti che avranno voglia di avventurarsi alla scoperta dei “tesori cisternesi”.

T.M.

Martedì,27 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

Lunedì,26 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

Ma quante belle esperienze con il granoturco.

Per conoscerle, cliccare sotto:

26-ottobre-ancora-granoturco

I BAMBINI DELLA CLASSE 2^ DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

Mercoledì,21 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

Cari amici delle classi 3^ A e B di Leinì,

siamo i bambini della cl. 3^ della scuola primaria di Cisterna d’Asti.

Volevamo dirvi che siamo contenti che veniate a visitare il MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO e il nostro BOSCO DEI BAMBINI.

Per la vostra gita abbiamo pensato a tante cose da fare insieme.

Ecco il programma provvisorio della giornata

 

MATTINO

 

ORE 10, 00 ARRIVO A CISTERNA  E VISITA AL MUSEO ACCOMPAGNATI DAI BAMBINI DELLA CL. 5 DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA CHE VI FARANNO DA GUIDE E DAI BIMBI DELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA.

 

ORE 12,15: PRANZO AL SACCO NEL TEATRINO

 

ORE 13.30: PARTENZA A PIEDI VERSO IL BOSCO DEI BAMBINI ACCOMPAGNATI DAI BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA.

VISITA E GIOCHI ORGANIZZATI DA NOI

 

IN CASO DI BRUTTO TEMPO

 

AL MATTINO FAREMO LE STESSE COSE.

INVECE AL POMERIGGIO ANDREMO NEL TEATRINO E NEL SALONE DEL CASTELLO PER GUARDARE UN FILM SUL BOSCO E FARE DELLE BELLE ATTIVITA’ INSIEME.

 

Tanti baci dai bambini della classe 3^ della SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

 

ALICE, DANIELA, DANIELE, MARTA, MATTEO, RICCARDO, SIMONE, VIKTOR, VITTORIA

 

Ah, dimenticavamo di dirvi che se volete vedere in anticipo com’è il nostro castello, dovete cliccare su questo sito:

 

http://www.museoartiemestieri.it/

Martedì,20 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

abbiamo pesato le olive

abbiamo pesato le olive

nonno Lino che batte l'ulivo

nonno Lino che batte l'ulivo

(DETTATO DAI BAMBINI ALLA MAESTRA)

SIAMO I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI CISTERNA D’ASTI.

QUESTA MATTINA, NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ABBIAMO PESATO LE OLIVE CHE ABBIAMO RACCOLTO IERI MATTINA NEL GIARDINO DEL CASTELLO E ABBIAMO SCOPERTO CHE PESANO 10 CHILI.

raccogliamo le oliveSCUSA NONNO, TI SEI SBAGLIATO A VEDERE QUANTI CHILI PESAVANO LE OLIVE CHE ABBIAMO RACCOLTO, FORSE HAI GUARDATO MALE.

TI RINGRAZIAMO PER AVERCI AIUTATI A RACCOGLIERE LE OLIVE.

abbiamo messo le olive nell'acqua, come ci ha detto nonno Lino

abbiamo messo le olive nell'acqua, come ci ha detto nonno Lino

CIAO NONNO LINO! UN BACINO DA TUTTI I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA.

 

cheese!

cheese!

Lunedì,19 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

Ma lo sapevate che ci sono le olive anche a Cisterna?

Per saperne di più, cliccate sotto:

19-ottobre-olive-a-cisterna1

I bambini della classe 2^ di Cisterna d’Asti

Domenica,18 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

SONO LINO, IL NONNO DI SOFIA E MARIA.  HO VISTO CHE AVETE FATTO TANTI LAVORI! NEL BOSCO, AL CAMPO DI NONNO TERESIO, AL GIARDINO. BRAVISSIMI!

VISTO CHE SIETE COSI’ BRAVI VI CHIEDO DI AIUTARMI. AL CASTELLO C’E’ UNA PIANTA DI OLIVE. IO SONO IL PRESIDENTE DEL MUSEO E HO IL COMPITO DI CONTROLLARE CHE TUTTO SIA A POSTO. HO VISTO CHE SU QUESTO ALBERO CI SONO TANTE OLIVE, MA NON RIESCO A RACCOGLIERLE TUTTE.

MI AIUTATE?

CI VEDIAMO LUNEDI’ 19 OTTOBRE,  ALLE 10,30 AL CASTELLO!

Domenica,18 Ottobre 2009 | Scritto da: cisterna

“Perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te…”.

Con queste parole, tratte dalla famosa canzone di Franco Battiato, si apre il progetto della scuola dell’infanzia e primaria di Cisterna d’Asti per l’anno scolastico 2009/2010. 

La cura farà da sfondo al percorso curricolare di questo anno, sia nel curricolo esplicito che in quello implicito.  Cura di ogni bambino, “essere speciale” affidato dai genitori alla scuola, degli spazi (intesi anche come territorio), dei tempi, del contesto in cui è inserito; cura delle relazioni, da quelle tra pari a quelle tra scuola e territorio; cura della memoria come capacità di ripercorrere spazi e tempi passati per costruire significati orientati al futuro, ma anche cura dei percorsi di ricerca attivati negli anni; cura della Terra, a partire dall’assunzione di responsabilità nei confronti del contesto in cui si vive…

Grazie alla presenza di famiglie sensibili, di una Amministrazione  e di Associazioni di volontariato attente, le scuole di Cisterna hanno un terreno molto fertile su cui lavorare e già in queste prime settimane di attività ci sono state numerose occasioni di cura “partecipata”: dai “piccoli cantonieri”, che hanno collaborato con il Comune per rimettere a posto il giardino del castello, deturpato da alcuni vandali,  alle attività extrascolastiche di  sabato 17 ottobre, che hanno visto i genitori  impegnati nel sistemare sia il bosco dei bambini che il teatrino parrocchiale, che viene utilizzato spesso dalla scuola e da tutta la collettività.

La grande partecipazione, che si rinnova di anno in anno, conferma la validità del progetto della scuola, che è condiviso dall’intera comunità.  Un progetto fondato sull’idea di una educazione che deve servire per tutta la vita, capace di orientare le persone verso una maggiore comprensione reciproca, un maggiore senso di responsabilità e una maggiore solidarietà, attraverso l’accettazione delle differenze e che sa fornire a tutti l’accesso al sapere per aiutare gli individui a capire il mondo, a capire gli altri ma, in primo luogo, se stessi.

T.M.