Blog Archivio

Martedì,12 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

CARI SIGNORI VIVIDARIA,

 

grazie per le piantine.

Siamo contentissimi e felici perché tutte le piantine, tranne due, andavano bene.

Nel bosco abbiamo piantato le piante, fatto l’orto e abbiamo pulito  i fossati.

Grazie di tutto, vi invitiamo al 27 maggio nel nostro BOSCO DEI BAMBINI.

 

12 MAGGIO 2009

 

CL. 1^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

 

 

 

 

Martedì,12 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

… bambini felici e tranquilli come fate…

12-maggio-il-bosco-a-maggio-cl-1-primaria-di-cisterna

12 MAGGIO 2009

CL. 1^

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI

Lunedì,11 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

 Con due settimane di ritardo,  rispetto alla data prevista del 22 aprile, giovedì 7 maggio, a Cisterna,  si è svolta la giornata di “Roero pulito”, promossa da tutte le scuole del Roero in collaborazione con l’Ordine dei Cavalieri di San Michele.

Obiettivo della giornata, che a Cisterna a causa del maltempo si è svolta in ritardo rispetto alle altre scuole, è quello di promuovere il rispetto e la tutela del territorio attraverso azioni concrete, come quella di pulire – nel caso di Cisterna – il bosco dei bambini. 

Giovedì mattina i 100 bambini dei due ordini di scuola si sono recati nel loro bosco e, divisi in gruppi, hanno provveduto a pulire i fossi, il bosco, e il sentiero, piantumare i fiori seminati a scuola, le piante dell’orto offerte dal florvivaismo Casto  e numerose altre piante “amiche delle api”- che in questi mesi sono state coltivate a scuola per essere trapiantate nel bosco - seminare “a mejra do re” (il mais otto file) gentilmente offerta dai bambini della scuola dell’infanzia di Antignano. Un lavoro supportato da palette e zappette acquistate dalla famiglia Palma in memoria di nonno Giuseppe e sistemate in un apposito armadio, nella casetta del bosco,  realizzato dall’infaticabile e insostituibile Bruno Guido.

Il lavoro dei bambini è stato completato,  in linea con la filosofia della società di mutuo soccorso, dai genitori domenica 10 maggio.

Le due giornate non si sarebbero svolta se il gli operai del Comune non fossero intervenuti per rimuovere una frana che ostruiva il sentiero di Ganarel.  Ancora una volta il sindaco  e gli operai comunali hanno ascoltato le richieste dei più piccoli e, nonostante i numerosi problemi causati dalla pioggia nelle ultime settimane,   hanno saputo mettere al primo posto i progetti dei bambini dedicando loro tempo ed energie.

T.M.

 

Sabato,9 Maggio 2009 | Scritto da: vezza

Anno scolastico 2008-2009

 

Progetto “Un magico ambiente pulito”

 

Prendendo l’avvio dal Museo Naturalistico del Roero che presenta con i diorami della sezione naturalistica gli ambienti del nostro territorio, abbiamo pensato questo titolo per il progetto 2008-2009 al fine di permettere, da un lato, alle insegnanti di approfondire l’argomento il bosco sviluppando nuove abilità e conoscenze e dall’altro, di sviluppare contenuti riferiti all’educazione alla cittadinanza proseguendo sul tema di protezione dell’ambiente.

I contenuti del progetto rientrano nelle attività didattiche della nostra programmazione senza costituire un lavoro aggiuntivo, ma completano i contenuti curricolari permettendo lo studio dell’ambiente e delle problematiche della realtà locale.

È possibile sviluppare in modo singolo oppure congiunto i due temi sotto indicati:

 

1)    Piante, animali e personaggi magici del bosco” per lasciare spazio alla fantasia, alla creatività e all’immaginazione oppure alla ricerca storico-ambientale di credenze popolari :

 

2)    Il bosco non è una discarica” “Non abbandonare i tuoi rifiuti” “Avverti se vedi rifiuti inquinanti …” sono gli articoli che lo scorso anno abbiamo inserito nel Regolamento per la protezione del bosco relativi alla pulizia: è evidente il contenuto ecologico che permette uno studio più approfondito sull’attuale tema dei rifiuti e sulla raccolta differenziata. La visita ad un impianto di riciclaggio può completare in modo efficace le attività didattiche sviluppate .

 

Il progetto, viene sviluppato con la collaborazione e la partecipazione di esperti e il coinvolgimento delle associazioni naturalistiche ed ambientali, organizzazione delle attività.

L’obiettivo finale è quello di incentivare nei ragazzi una corretta educazione ambientale che tenga conto delle esigenze di sviluppo rispettando i valori e le tradizioni locali. Gli alunni, mediante il confronto con altre realtà locali oltre la scuola e la famiglia, acquisiscono il concetto di ecosostenibilità e comprendono l’importanza della partecipazione del singolo alla vita della comunità.

 

Ins. Carla Bonino (responsabile Museo Vezza)

Venerdì,8 Maggio 2009 | Scritto da: magliano

Ecco il volantino della festa degli affreschi che si terrà a Magliano il 15 maggio!!

Giovedì,7 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Ecco cosa hanno scritto  a Maria Josè i bimbi di Cisterna d’ Asti per “consolare” Maria Josè, apicoltrice di Cisterna , alla quale sono state rubate le api.

Per leggere il seguito cliccare il collegamento:

cara-maria-jose-cl-1-scuola-primaria-di-cisterna-dasti

 

Giovedì,7 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna

Ecco le soluzioni proposte dai bambini per aiutare Maria Josè, apicoltrice di Cisterna d’Asti.

Per leggere il seguito cliccare il collegamento:

 

23-marzo-2009-come-aiutare-maria-j-cl-1-cisterna-dasti

Giovedì,7 Maggio 2009 | Scritto da: cisterna
Qualche tempo fa è accaduto uno strano furto a Cisterna d’Asti che ha molto colpito i bambini.
Ecco come hanno accolto la notizia i bimbi della classe prima di Cisterna d’Asti.
 
               Per leggere il seguito cliccare il collegamento:
Giovedì,7 Maggio 2009 | Scritto da: magliano

In sezione abbiamo parlato un po’ di questa esperienza dell’affresco e dobbiamo proprio dire che ci è piaciuta proprio un sacco!!!!

Volete vedere alcuni dei nostri disegni?

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì,7 Maggio 2009 | Scritto da: magliano

Finalmente è giunta l’ora di creare il nostro affresco!

Nadia ha preparato l’intonaco con sabbia, calce e acqua.

 L’intonaco è una pasta che si crea mescolando proprio

SABBIA, CALCE, ACQUA

CHE MONTAGNA DI SABBIA HA ROVESCIATO NADIA SUL PAVIMENTO!!!!

 

Prima di stendere l’intonaco, Nadia ci ha fatto preparare la base, cioè una piastrella al contrario, inumidita con acqua.

 

A questo punto, abbiamo steso l’intonaco con un attrezzo da vero muratore!

Nadia ha appoggiato sull’intonaco fresco il nostro bozzetto, quello che avevate visto un po’ di tempo fa…

E noi con tutta la forza possibile, l’abbiamo schiacciato ben bene, facendo attenzione a non rovinarlo!!!

Sotto è rimasto il segno del pennarello, così siamo riusciti a colorarci dentro!!

…però che strano colorare su una cosa molle…

….comunque assolutamente DIVERTENTE!!

Provare per credere!!

 

Abbiamo sistemato i nostri meravigliosi “quadretti” nel salone della scuola, al riparo dal sole, dagli sbalzi di temperatura e… da occhi indiscreti!!!!!!!!!!!

Volete sapere perché?

Perchè tra qualche giorno, faremo una mega mostra dei nostri affreschi nella piazza del paese e le mamme e i papà non devono vedere già i nostri bei lavoretti, OVVIOOOO!!

 

Beh… questa è solo un’anteprima!!!

Ah… un’ultima cosa: ci sarà anche Topo Pepe alla festa!! Vi daremo ulteriori indicazioni!!!

CIAOOOOOOOOOOOO!!!

I bimbi della scuola dell’infanzia