Blog Archivio
Oggi, proprio come al cinema, le maestre ci hanno proiettato un filmato che ci ha raccontato la storia di quest’ ape di nome Jolanda!!
CIAO IO SONO JOLANDA!
VOLETE ASCOLTARE LA MIA STORIA?
QUESTA SONO IO NELLA REALTA’.
SONO NATA NELLE CELLETTE INSIEME A TANTE SORELLINE.
ERAVAMO DENTRO AGLI OVETTI DEPOSTI DALLA REGINA.
LE CELLETTE SI TROVANO IN UNA GRANDE CASA CHE SI CHIAMA ARNIA.
DOPO POCHI GIORNI SONO PRONTA A LAVORARE E IL MIO PRIMO LAVORO E’ FARE LA SPAZZINA.
PULISCO LE CELLETTE PER POTER METTERE IL MIELE E PERCHE’ LA REGINA DEPONGA LE UOVA.
PORTO FUORI LE API MORTE.
POI HO FATTO LA NUTRICE DAVO DA MANGIARE ALLE PICCOLE API (LE LARVE) PAPPA REALE, POLLINE, MIELE.
CHE ONORE HO INCONTRATO LA REGINA. E’ MOLTO PIU’ GRANDE DI ME. DEPONE LE UOVA DA CUI NASCIAMO TUTTE NOI. SONO DIVENTATA LA SUA ANCELLA MI OCCUPO DI LEI: DEVO NUTRIRLA, PULIRLA, CURARLA.
HO CONOSCIUTO ANCHE I FUCHI, CHE SONO LE API MASCHIO. CHE RABBIA: LORO NON FANNO NIENTE, ASPETTANO SOLO CHE LA REGINA SCELGA, TRA LORO, IL SUO SPOSO.
HO CAMBIATO DI NUOVO LAVORO, ORA FACCIO LA CERAIOLA, CIOE’ PRODUCO LA CERA PER COSTRUIRE NUOVE CELLETTE PER ALTRE SORELLINE E PER ALTRO MIELE. QUANDO L’ARNIA DIVENTA TROPPO STRETTA, L’APICOLTORE NE PORTA UNA NUOVA, COSI’ CON LE ALTRE API ARCHITETTO COSTRUIAMO TANTE CELLETTE NUOVE PER TUTTA LA FAMIGLIA CHE E’ CRESCIUTA.
DOPO SONO DIVENTATA MAGAZZINIERA, MI OCCUPO DI SISTEMARE LE SCORTE DI CIBO: MIELE E POLLINE NEL GRANDE MAGAZZINO DEL NOSTRO ALVEARE.
E’ ESTATE, CHE CALDO, NELL’ALVEARE NON SI RESISTE. PER QUALCHE GIORNO SARO’ VENTILATRICE. BATTENDO LE ALI DEVO RINFRESCARE L’ARNIA E LE CELLETTE DELLE PICCOLE API.
CAMBIO ANCORA LAVORO, SONO UN’APE GUARDIANA, DEVO PROTEGGERE L’ALVEARE DAI PERICOLI DEL MONDO ESTERNO: FARFALLE, TOPI, VESPE E ADDIRITTURA ORSI CHE ADORANO IL NOSTRO MIELE.
LA NOSTRA ARMA E’ IL PUNGIGLIONE, MA LO USIAMO SOLO QUANDO E’ ESTREMAMENTE NECESSARIO, PERCHE’ PER NOI PUNGERE VUOL DIRE MORIRE.
FINALMENTE FUORI DALL’ARNIA, SONO DIVENTATA ESPLORATRICE. QUANDO C’E’ IL SOLE E’ BELLO SVOLAZZARE QUA’ E LA’ ALLA RICERCA DI NUOVI PRATI FIORITI.
L’APICOLTORE CI AIUTA A RITROVARE LE NOSTRE ARNIE COLORANDOLE CON COLORI DIVERSI.
FINALMENTE CE L’HO FATTA. SONO DIVENTATA BOTTINATRICE, IL MIO COMPITO E’ QUELLO DI RACCOGLIERE LE PROVVISTE. METTO IL NASO NEL FIORE E RACCOLGO IL NETTARE E CON LE ZAMPETTE TUTTO IL POLLINE.
E DAL NETTARE RACCOLTO ECCO A VOI : IL MIELE!!
i bambini della scuola dell’infanzia di Govone
Dalla scuola dell’infanzia di Magliano…
Dai libri si imparano sempre cose stupende, un libro è un amico che non ti lascia mai solo, che ti porta in mondi magici ed inesplorati, che ti racconta cose che a volte sai, ma che spesso … non sai!
Proprio di un libro volevamo parlarvi, un libro “scientifico” sull’ape. Vi lasciamo le foto sotto…
Insieme a lui stiamo compiendo un viaggio meraviglioso nel mondo dell’ape, perché ha delle figure veramente belle, ci spiega un sacco di cose: le maestre ce lo raccontano, noi facciamo moltissime domande… siamo proprio dei “curiosoni” eh ;-)… ma poi andiamo a casa e spieghiamo tutto a mamma e papà che ci guardano stupiti. Stiamo diventando dei veri esperti del mondo delle api!!
1- L’APE VA A PRENDERE IL NETTARE NEI FIORI
2-DOPO LO PORTA ALLA SUA ARNIA
3- NELL’ARNIA LE API FANNO IL MIELE MESCOLANDOLO IN BOCCA E LO METTONO NELLE CELLETTE
4- L’APICOLTORE GUARDA SE LE CELLETTE SONO TUTTE PIENE E PRENDE IL MIELE CHE POI METTE NEI BARATTOLI
5- LE MAMME COMPRANO IL MIELE E PER COLAZIONE LO DANNO, INSIEME ALLE ALTRE COSE, AI BAMBINI
i bambini del gruppo rosso della scuola dell’infanzia di Govone
DOPO TANTO PARLARE DI API E MIELE, FINALMENTE PROVIAMO AD ASSAGGIARLO!!
ANDREI: SUI BARATTOLI CI SONO DISEGNATI DEI FIORI.
MATTEO: CI SONO DISEGNATE ANCHE LE ARNIE CON LE API.
SAMUELE: DENTRO I BARATTOLI CI DEVE ESSERE IL MIELE CHE FANNO LE API.
ANDREI: LE API FANNO IL MIELE CON IL PUNGIGLIONE.
SAMUELE: NO RACCOLGONO IL POLLINE SUI FIORI.
MATTEO: LO METTONO NELLE TASCHE DELLE ZAMPE.
THOMAS: LO PORTANO NELL’ARNIA E LO MISCHIANO IN BOCCA.
SAMUELE: POI LO METTONO NELLE CELLETTE.
ARIANNA: DALLE CELLETTE LO PRENDE L’APICOLTORE.
MATTEO: L’APICOLTORE POI LO METTE NEI BARATTOLI.
ANDREI: DENTRO I BARATTOLI CHE ABBIAMO QUI A SCUOLA CI SONO MIELI DIVERSI.
MATTEO: I MIELI DIVENTANO DIVERSI PERCHE’ IL POLLINE E’ SIA GIALLO, SIA ARANCIONE.
ANDREI: PERCHE’ IL POLLINE CHE PRENDONO E’ DIVERSO.
STOJANCHO: SONO DIVERSI I FIORI DOVE LE API VANNO A PRENDERE IL POLLINE.
ANDREI: PER IL MIELE DI MILLEFIORI FORSE SONO ANDATI SU MILLE FIORI.
MATTEO: QUELLO DI ACACIA E’ PIU’ CHIARO.
THOMAS: QUELLO DI TIGLIO E’ CHIARO QUASI COME QUELLO DI ACACIA.
GIULIA: PERO’ E’ PIU’ DENSO NON SCIVOLA NEL BARATTOLO.
SAMUELE: QUELLO MILLEFIORI E’ PIU’ SCURO.
GIULIA: SI IL PIU’ CHIARO E’ QUELLO DI ACACIA.
FRANCESCA: ANCHE L’ALTRO MIELE DI MILLEFIORI E’ PIU’ SCURO DI QUELLO DI ACACIA.
RAFFAELE: L’ULTIMO E’ MARRONE.
GIULIA: SI CHIAMA DI CASTAGNO PERCHE’ LO PRENDONO DALLE PIANTE DI CASTAGNO. QUELLO CHE MI E’ PIACIUTO DI PIU’ E’ QUELLO DI MILLEFIORI PERCHE’ ERA PIU’ DOLCE.
STOJANCHO: QUELLO DI MILLEFIORI SEMBRAVA COI GRANELLI DI ZUCCHERO.
FRANCESCA: ANCHE A ME E’ PIACIUTO DI PIU’ IL MILLEFIORI PERCHE’ ERA PIU’ DOLCE.
MATILDE: A ME QUELLO DI CASTAGNO.
ANDREI: A ME ACACIA E MILLEFIORI PERCHE’ PIU’ DOLCI.
MATTEO: SOLO QUELLO DI ACACIA, GLI ALTRI MI HANNO FATTO VENIRE LA NAUSEA.
GIULIA: A ME QUELLO DI CASTAGNO NON E’ PIACIUTO PERCHE’ AMARO.
SAMUELE: QUELLO PIU’ BUONO ERA QUELLO DI ACACIA.
THOMAS: A ME SONO PIACIUTI TUTTI I GUSTI ANCHE SE NON ERANO TUTTI UGUALI, IL CASTAGNO ERA PIU’ AMARO.
BETI: A ME QUELLO BIANCO.
GIULIA: QUELLO PIU’ CHIARO NON E’ BIANCO E’ GIALLO SEMBRA QUASI TRASPARENTE, MA E’ GIALLO.
i bambini della scuola dell’infanzia di Govone
Seguendo le indicazioni di Maria al corso sulle api, abbiamo consultato il sito internet www.ilmondodimilli.it e abbiamo trovato molte notizie scientifiche sulle api oltre ad interessanti attività grafiche da proporre ai bambini della scuola dell’infanzia di Magliano!!!
Vi lasciamo qua alcune foto dell’esperienza grafo-linguistica svolta nel laboratorio “I discorsi e le parole”: disegna l’alveare di Milli ed incolla i suoi amici Fuco e Regina!
Dalla Scuola dell’infanzia di Magliano…
Eh sì “L’APE E LA SOCIETA’” è proprio un bel libro… lo abbiamo letto in lungo ed in largo, commentato, discusso, prodotto disegni ecc. Vi lasciamo la foto della sua copertina!!
Inoltre all’interno del libro si trova un cd musicale molto grazioso con una canzone sull’ape davvero istruttiva ed orecchiabile…
La canzone c’è anche in inglese!!! Fantastico!!
Ormai siamo dei cantanti provetti!!!
SAMUELE: L’APICOLTORE E’ IL PADRONE DELLE API.
STOJANCHO: FA LE CASE ALLE API.
GIULIA: LE PITTURA DI VERDE, DI GIALLO E DI BLU.
FRANCESCA: PERCHE’ COSI’ LE API POSSONO RICONOSCERE LA CASA DOVE VIVONO.
GIULIA: L’APICOLTORE SI METTE LA RETINA SULLA FACCIA.
GIORGIA: SI METTE TUTTO IL VESTITO DA API.
RAFFAELE: IL VESTITO BIANCO.
FILIPPO: PERCHE’ NON SI DEVE FARE PUNGERE.
SAMUELE: SI METTE ANCHE I GUANTI PER NON FARSI PUNGERE LE MANI.
GIULIA: ANCHE PER NON SPORCARSI LE MANI DI MIELE E POI METTE NELL’ARNIA I PANNELLI.
MATTEO: COSI’ LE API SI SPECCHIANO.
SAMUELE: NO CI FANNO LE CELLETTE DI CERA.
FRANCESCA: CHE POI USANO PER METTERE IL MIELE.
THOMAS: CI METTONO ANCHE I PICCOLI E POI LI COPRONO DI CERA.
GIULIA: NO LI COPRONO QUANDO SONO PIENI DI MIELE.
VIOLA: UN APICOLTORE CI HA PORTATO UNA CASETTA E CE L’HA LASCIATA DA GUARDARE.
RICCARDO: E’ VENUTO L’APICOLTORE E CI HA PORTATO LA CASA DELLE API, L’ARNIA.
ERIKA: ERA DIPINTA DI VERDE.
STOJANCHO: AVEVA DUE COPERCHI, UNO SOPRA E UNO SOTTO.
VIOLA: ABBIAMO VISTO LE CELLETTE.
MATTEO: LA MAESTRA HA TOLTO DA DENTRO LE CELLETTE.
GIULIA: NO E’ QUELLO DOVE LE API CI FANNO LE CELLETTE SOPRA.
SAMUELE: HA UN NOME QUELLA COSA, MA NON ME LO RICORDO PIU’.
MATTEO: LE API CI FANNO TANTE CELLETTE SOPRA.
MAIRA: LE API CI FANNO LE CELLETTE E POI CI METTONO LE UOVA CHE FA LA REGINA.
VIOLA: OPPURE CI METTONO IL MIELE.
ERIKA: POI LE UOVA DIVENTANO SEMPRE PIU’ GRANDI E DIVENTANO API.
RAFFAELE: NELLA PARTE SOPRA DELL’ARNIA C’E’ IL MIELE.
STOJANCHO: IN QUELLA SOTTO LA REGINA METTE LE UOVA.
RICCARDO: I TELAI DENTRO L’ARNIA SONO STRETTI.
THOMAS: DENTRO L’ARNIA SEMBRA TUTTO BUIO.
ERIKA: NELLA CASETTA C’E’ UNA PORTA PICCOLA DOVE LE API POSSONO ENTRARE E USCIRE.
GIORGIA: L’APICOLTORE QUALCHE VOLTA TOGLIE I TELAI CON LE CELLETTE PER TOGLIERE IL MIELE.
i bambini della scuola dell’infanzia di Govone
LA CASA DELLE API SI CHIAMA ARNIA.
LE CASETTE SONO SISTEMATE NEL PRATO SE NO LE API NON RIUSCIREBBERO A PRENDERE IL POLLINE DAI FIORI.
DENTRO LE CASETTE CI SONO LE CELLETTE DOVE LE API METTONO IL MIELE E DOVE NASCONO LE API.
DENTRO LE CASETTE LE API MESCOLANO IL POLLINE IN BOCCA, SE LO PASSANO E DIVENTA MIELE.
i bambini della scuola dell’infanzia di Govone