Blog Archivio

Martedì,22 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

Carola Balma ha scattato un sacco di foto dei pannelli e dei decori in gesso. Ricalcando fiori e gigli, motivi molto semplici per noi bimbi dell’infanzia, abbiamo realizzato con la creta rossa e bianca, il nostro piccolo decoro da esporre alla mostra.

 

Vi mostriamo le fasi più importanti del lavoro…

     

 

Alla mostra abbiamo pensato di disporre i nostri fiori secondo la notissima sequenza del matematico Fibonacci, realizzando dei pannelli artistico-matematici di un certo effetto estetico!

Dovete ancora pazientare un po’… e vedrete il risultato!!!

Martedì,22 Giugno 2010 | Scritto da: cisterna

CONTINUA A LEGGERE: more…

Giovedì,17 Giugno 2010 | Scritto da: cisterna

continua a leggere: more…

Lunedì,14 Giugno 2010 | Scritto da: cisterna

Domenica 13 giugno 2010 il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti ha fatto da palcoscenico delle feste per un’iniziativa che ha visto la matematica come grande protagonista.

Quest’ ultima, spesso bistrattata e definita come noiosa e ostica, in quest’ occasione ha avuto modo di dimostrare che, al contrario, può essere una fonte di allegria e anche uno strumento per esprimere la propria creatività.

L’ iniziativa era inserita all’ interno del progetto “MATECOMUSEI”, promosso dalla Rete Museale Roero Monferrato, dall’ Ecomuseo delle Rocche, dal Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – Direzione Didattica di S. Damiano d’Asti e dall’ Istituto Comprensivo di Canale con lo scopo di promuovere la matematica non solo come ambito disciplinare ma come strumento critico per la cittadinanza attiva.

more…

Venerdì,11 Giugno 2010 | Scritto da: cisterna

continua a leggere: more…

Giovedì,10 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

Venerdì 30 aprile 2010, i bambini della scuola primaria ci hanno invitato nel loro giardino per assistere ad un avvenimento davvero spettacolare:la COLATA del gesso!

Il signor Sacchetto e nonno Carapezza, esperti di gesso e delle tecniche per realizzare un vero soffitto in gesso, ci hanno svelato alcuni segreti e ci hanno mostrato dal vivo, con una dimostrazione “en plein air” come si cola il gesso nello stampo.

Il calco è stato poi esposto nella mostra dei lavori, nel museo di Magliano.

Ecco alcune foto ricordo della giornata…

     

Giovedì,10 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

  Dovete sapere cari bambini che un bel giorno sono andata a trovare un mago molto potente che abitava in una casa sperduta in mezzo alle montagne. Questo mago era molto gentile e mi regalò un pezzo della montagna dove aveva costruito la sua casa.
- Che bel pezzo!- dissi io - Ma a cosa serve?-
- Vieni con me, ti porterò dai miei aiutanti, i folletti del bosco che faranno una magìa meravigliosa…- rispose il mago.
E così andammo dai folletti che, saltando intorno al pezzo della montagna e pronunciando strane parole magiche, lo trasformarono in una bianca polverina fatata!
-Che bella polverina!- dissi io- Ma a cosa serve?-
- Vieni con me, ti porterò da una fatina carina carina che ti spiegherà come usare questa polverina…- rispose il mago
E così andammo dalla fatina carina carina…che ad ogni parola faceva una rima!
-Ciao Carola amica mia,
benvenuta a casa mia!
Tra le mani hai una polvere che si chiama GESSO
e con un po’ d’acqua vedrai quante cose farai adesso!
Mescolando attentamente
Otterrai velocemente,
una pasta assai speciale
che ti servirà per creare
frutti, fiori, forme di geometria
e altre cose della tua fantasia!!
Ma ora me lo fai un piacere?
Porta ai bambini questo sapere…
Insegna loro a manipolare
Questa pasta un po’ speciale…

Giovedì,10 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

Partendo da alcune foto dei decori, abbiamo ricalcato la loro forma e poi dipinto sul legno con i colori acrilici, creando dei pannelli di uno straordinario effetto cromatico…

 

    

Giovedì,10 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

Tranquilli, non vogliamo annoiarvi con una lezione di filosofia…

Carola Balma ci ha fatto scavare in un panetto di creta alcuni motivi dei decori geometrici presenti nei pannelli di gesso, ricavando uno stampo nel quale abbiamo poi colato il gesso.

Più facile a vedersi…che a dirsi!!!

Allora, guardate un po’…

 

  

 

Dopo aver colato il gesso…

 

 

Aspettiamo qualche giorno che asciughi e poi…smodelliamo!

 

  

 

POSITIVO E… NEGATIVO!!

Giovedì,10 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

Eh sì, nn ci siamo dimenticati di dirvi che…il nostro gesso, colato negli stampi, è stato sapientemente tolto da noi bimbi con l’aiuto di Carola Balma!

“E poi?”

Siete troppo curiosi, eh, eh… ma noi siamo bravi e vi mostriamo cosa abbiamo fatto con quel gesso…anche se dovrebbe essere una sorpresa per la mostra!!

Li abbiamo incollati su pezzi di legno e piastrelle e li abbiamo dipinti con brillanti colori acrilici: d’oro, blu, fucsia…

 

 

…cercando di creare dei paesaggi, forme astratte o geometriche.