Blog Archivio

Lunedì,15 Febbraio 2010 | Scritto da: cisterna

Riflessioni degli alunni della cl. 2^ della Scuola Primaria di Cisterna d’Asti, a.s. 2009/201015-febbraio-2010-per-la-nostra-classe-le-regole-sono-ce280a61

Lunedì,15 Febbraio 2010 | Scritto da: cisterna

Riflessioni della cl. 2^ della Scuola Primaria di Cisterna d’Asti, a.s. 2009/201015-febbraio-2010-ci-sono-regole-cl-2-2009-2010-cisterna-dasti

Lunedì,15 Febbraio 2010 | Scritto da: cisterna

Dalla classe 2^ della Scuola Primaria di Cisterna d’Asti.15-febbraio-2010-le-regole-per-noi-cl-2-2009-2010-cisterna-dasti

Giovedì,4 Febbraio 2010 | Scritto da: magliano

Da un paio d’anni il paese di Magliano è gemellato con un paesino francese dell’alta Provenza che si chiama Riez. Questo paese possiede un museo dei gessi simile a quello di Magliano! I bimbi della scuola dell’infanzia di Magliano hanno mandato loro una letterona con tantissimi auguri di buon Natale!!

Giovedì,4 Febbraio 2010 | Scritto da: magliano

Il 17 dicembre 2009 i bimbi della scuola dell’infanzia di Magliano hanno messo in scena il tradizionale spettacolo natalizio. Quest’anno si è pensato di creare un copione ispirandoci ad alcuni elementi tipici del territorio maglianese come la banda musicale, il mercato, Vittorio Alfieri, i “magnin”…

Domenica,31 Gennaio 2010 | Scritto da: canale

Dopo aver studiato le linee in geometria, abbiamo scoperto che le rette possono essere il soggetto principale di un’ opera d’arte! Non sembra vero, ma è proprio così: con rette parallele e incidenti si possono creare bellissimi quadri! Logicamente bisogna aver studiato bene , per poter riconoscere e realizzare tali linee, ma noi non ci siamo fatti cogliere impreparati! Prima di tutto, abbiamo osservato  e commentato con le nostre insegnanti alcune riproduzioni  di Piet Mondrian ( 1872-1944), un pittore olandese che ha creato i suoi quadri  usando solo  linee rette. Eccone alcuni esempi:

 

 

 

                 

 

 

 

Al computer, con il programma di disegno Paint, abbiamo provato a realizzare il nostro quadro su questo stile. Noi, però abbiamo utilizzato rette parallele e incidenti anche  oblique, non solo verticali e orizzontali. I nostri quadri sono così diventati simili a quelli di Mondrian, ma con un personale tocco di originalità !!

Eccone  alcuni, scelti casualmente, perché erano tutti belli!

 

 

 

Scuola primaria-Canale-Classe 3^ C 

 

Venerdì,22 Gennaio 2010 | Scritto da: cisterna

agrilatteriaI bambini della classe prima della scuola primaria di Cisterna, giovedì 21 gennaio sono andati in visita all’agrilatteria del Pianalto di Valfenera.

Hanno raccontato le loro esperienze ed invitano tutti i visitatori della rete a leggere le loro storie

Venerdì,18 Dicembre 2009 | Scritto da: govone

             

Prima di incominciare le nostre vacanze di Natale non potevamo non andare tutti insieme a visitare la bellissima casa che Babbo Natale si è arredato in questo periodo proprio nelle stanze del nostro castello!! Abbiamo visto tantissimi alberi di natale decorati tutti in modo diverso, presepi provenienti da tanti paesi  sistemati in tutte le stanze, un tavolo, nella sala da pranzo, preparato per una festa speciale … ma il posto più magico è di sicuro la stanza del Polo Nord!!!

             

i bambini della scuola dell’infanzia

Mercoledì,16 Dicembre 2009 | Scritto da: magliano

Sabato 21 novembre 2009, presso il salone polifunzionale di Diano d’Alba si è tenuta la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “Il Piemonte contadino è …” . La nostra scuola ha partecipato al concorso insieme alla scuola primaria di Magliano Alfieri, presentando un lavoro sul castello di Magliano e sul museo dei gessi.

Alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Mino Taricco, del Vice Presidente della Provincia di Cuneo avv. Giuseppe Rossetto e del Sindaco di Diano Claudio Cardinale, l’Associazione Culturale Arvangia rappresentata dal Prof. Donato Bosca ha premiato i vincitori delle quattro sezioni del concorso, consegnando segnalazioni di merito e attestati di partecipazione a tutti i 42 autori in gara. Proprio la nostra scuola ha avuto il piacere di essere premiata con un riconoscimento in denaro che verrà utilizzato per acquistare dei libri.

Il Vice Presidente dell’Associazione Culturale Arvangia Oscar Barile, Silvana Testore per il Circolo “Langa Astigiana” e il prof. Roberto Negro, Presidente dell’Associazione Crosiera di Cuneo, hanno sottolineato come le oltre quaranta opere esaminate e valutate dalla Giuria abbiano portato alla ribalta personaggi poco conosciuti ma meritevoli di attenzione per aver saputo declinare in modo originale e autentico il patrimonio di memorie e identità che il Piemonte ha saputo conservare e trasmettere .

  

Martedì,15 Dicembre 2009 | Scritto da: cisterna

Gli alunni della classe prima, in questi giorni hanno riflettuto sull’importanza di darsi delle regole da utilizzare anche nei locali del ristorante che li ospita durante la pausa mensa.
Leggete le regole che si sono dati i bambini cliccando regole-della-mensa1