Articoli dalla sezione: » dal territorio «

Mercoledì,3 Luglio 2013 | Scritto da: didattica

SCARICA I FILES DELLA GIORNATA: http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni_download.html

“GAY: DIVERSAMENTE UGUALI TRA ANATEMI E TEOREMI”

CONVEGNO AL CASTELLO DI CISTERNA D’ASTI

Un caldo pomeriggio estivo per riflettere insieme su omosessualità, religione e politica. Con queste intenzioni domenica 7 luglio 2013 alle ore 17,00 si è tenuto il convegno “Gay: diversamente uguali tra anatemi e teoremi” presso il Castello di Cisterna organizzato dal Museo Arti e Mestieri di un Tempo e dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese. Per l’occasione è stata ricordata la figura di Don Andrea more…

Mercoledì,10 Aprile 2013 | Scritto da: didattica

CONCERTO A CISTERNA: VOCE, FLAUTO E PIANOFORTE

L’Ente concerti di Belveglio, che propone sempre concerti di grande interesse, stvolta ha organizzato una bella serata a Cisterna, nella chiesa parrocchiale dedicata ai Santi martiri Gervasio e Protasio. Ad accogliere i numerosi convenuti il parroco don Luigi Binello, che ha rivolto parole di benvenuto a coloro che sono giunti da lontano ed ha presentato i protagonisti del concerto. Marlaena Kessick, flautista, composittrice e direttrice d’orchestra porta la musica da quasi quarant’anni nei paesi dell’astigiano, dove è gijunta da Milano e con il marito Renato Zanfini, oboista ormai scomparso, ha trasmesso l’amore per la musica a molte persone. Bianca Sconfienza, valido soprano di Mombercelli, collabora stabilmente con l’Ente concerti, metre il giovane pianista torinese Andrea Cotti ha saputo esaltare il flauto e la voce del soprano. Bianca Sconfienza ha avuto anche l’importante ruolo di voce narrante della fiaba “L’emiro Casimiro”, nata dalla fantasia della signora Kessick. Il pubblico, tra cui molti ragazzini, ha seguito attentamente ed ha potuto apprezzare brani quali “Che farò senz’Euridice” dall’Orfeo di Gluck cantato da Bianca Sconfienza, il Valzer op.64 n.1 di Chopin interpretato da Andrea Cotti o Syrinx di Claude Debussy, esaltato dal flauto di Marlaena Kessick.

Al termine del concerto, dopo ripetuti applausi, il bis dell’aria di Gluck.

Il parroco don Luigi, contento per la serata, ha auspicato l’utilizzo della chiesa per altre occasioni culturali. Un pregevole organo Gandini di Varese di un centinaio di anni attende intanto di poter suonare ancora, arricchendo sempre più il vasto patrimonio musicale, culturale e di fede cristiana delle chiese dei nostri paesi.

Paola Filippa

Martedì,5 Marzo 2013 | Scritto da: didattica

CISTERNA - POPOLAZIONE E PARTIGIANI - LA BATTAGLIA DELLA NOSTRA GENTE

IL DOCUMENTARIO CHE RACCONTA LA GUERRA SUL NOSTRO TERRITORIO  IN ANTEPRIMA PER I BAMBINI DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIA DI CISTERNA D’ASTI”

15^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘12/’13

Non è facile raccontare una storia. Ancor meno facile raccontare una storia che, anche se non tutti ne hanno la consapevolezza, è ancora troppo recente.

Ha affrontato queste difficoltà il bel documentario “Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della more…

Martedì,5 Marzo 2013 | Scritto da: didattica

battagliacisternawebLa tregua dalla pioggia ha accompagnato il 68^ Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero che si è tenuto battaglia3sabato 9 marzo 2013 a Cisterna d’Asti. La manifestazione è stata organizzata dal Comune Cisterna d’Asti, dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, dall’Associazione Franco Casetta, dal Museo Arti e Mestieri di un Tempo e dall’Israt ed è stata, come sempre, molto ricca e partecipata.

Presso il Comune – alle ore 10 - è stata inaugurata la mostra “Memorie canalesi tra il 1939 e il 1945.Scritti e immagini dall’Archivio Pasquero a cura dell’Associazione Franco Casetta di Canale realizzata con il patrocinio della Città di Canale, la Fondazione CRC, il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, gli Istituti Storici per la Resistenza di Torino e di Cuneo. Realizzata su 14 pannelli, la mostra racconta immagini di vita quotidiana e non – sia canalese che roerina - a cavallo tra il 1939 ed il 1945. Paolo Pasquero – dal cui ricco archivio è stato tratto il materiale - ha ricordato, rivolgendosi soprattutto ai più giovani, i giorni della sua giovinezza quando, per via delle circostanze, molti giovani come lui si trovarono di fronte ad una difficile e dolorosa scelta. A nome dell’ Associazione Franco Casetta, Paolo Destefanis ha presentato le motivazioni che hanno portato alla realizzazione dell’esposizione e ha poi lasciato la parola a Laura Cordera e Marco Castella che hanno illustrato brevemente i contenuti della mostra fornendo ulteriori informazioni sulle iniziative dell’Associazione. more…

Venerdì,18 Gennaio 2013 | Scritto da: didattica

Locandina Adornoweb“TRENTADUE MESI

UN INTERNATO ALLA DERIVA PER L’EUROPA”

12^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘12/’13

Un giorno, una settimana, un mese o un anno sarebbero comunque troppo pochi per ricordare quelli che sono stati gli orrori della guerra e, in modo particolare, il capitolo della deportazione.

Proprio per questo l’appuntamento che si è tenuto il 26 gennaio 2013 presso la Biblioteca di 26genn13_2Canale non è stato un momento episodico e rituale ma un’occasione di scambio e riflessione, una tappa di un percorso perennemente in itinere.

Durante l’incontro - organizzato Polo Cittattiva per l’Astigiano, dall’Associazione “Franco Casetta”, dalla Biblioteca di Canale ed Museo Arti e Mestieri di un Tempo, l’Israt, l’Istituto Musicale di Canale e del Roero, la Compagnia degli Acerbi, l’Associazione Memoria Viva, la Regione Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei Valori della Resistenza e dei Principi della Costituzione repubblicana – è stato presentato il libro “Trentadue mesi. Un more…

Domenica,30 Dicembre 2012 | Scritto da: didattica

‘Non sarà un Buon Natale se non lo sarà per tutti’
Questo è sicuramente il sentimento che ha guidato i cuori dei cisternesi che in queste settimane hanno sostenuto i progetto dell’Ospedale di Chacas in Perù, dell’Omg.
Sebbene sia un momento di crisi, in cui la precarietà crea preoccupazione in tutti, gli abitanti di Cisterna hanno risposto all’ invito delle Parrocchie e delle scuole,  acquistando gli oggetti realizzati dalle famiglie  - e dal territorio in generale –  e partecipando alle altre iniziative proposte per  aiutare coloro che vivono in questo lontano Paese.

Durante tutte le domeniche di dicembre piccoli banchetti gestiti da genitori e volontari della Protezione Civile di Cisterna hanno raccolto offerte e cibo per il progetto dell’Operazione Mato Grosso a Chacas.

L’iniziativa ha avuto origine dall’incontro, organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo e le parrocchie di Cisterna e Valle S. Matteo - che si è tenuto a novembre -  con Fiorella Olivetti e Cristiano Tarabra, due giovani, rispettivamente infermiera e medico,  che vivono con i loro bambini  come volontari dell’Omg in questa località.
Già nelle settimane precedenti l’incontro, le scuole dell’infanzia e primaria di Cisterna d’Asti avevano organizzato i laboratori serali “L’arte di arrangiarsi: more…

Venerdì,7 Dicembre 2012 | Scritto da: didattica

volantinosolidar

Domenica,25 Settembre 2011 | Scritto da: didattica

Enti proponenti: Ecomuseo delle Rocche del Roero, Ente Parchi Astigiani, Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, Rete Museale Roero Monferrato

con la collaborazione di: Dipartimento di Colture Arboree – Università degli Studi di Torino, Enoteca Regionale del Roero, Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano

DESTINATARI: le scuole dell’Astigiano e dell’Albese, le famiglie, gli Enti del territorio.

TEMPI: Progetto pluriennale a partire dall’anno scolastico 2011/2012

L’Astigiano e l’Albese sono caratterizzati da piccoli paesi in cui la scuola svolge un ruolo fondamentale nell’azione di promozione culturale e di sviluppo sociale a partire dal recupero della cultura dei luoghi.

Il progetto “Adotta un gelso” si propone, a partire dalla scuola, attraverso la riscoperta della geografia del paesaggio nel passato – caratterizzato dalla presenza diffusa del gelso, pianta fondamentale nell’economia contadina – di coinvolgere le famiglie e le amministrazioni locali in un’azione finalizzata al censimento dei luoghi in cui erano presenti i gelsi. Questa ricerca a partire dalle scuole, infatti, si prefigge di recuperare la memoria dei luoghi come strumento di riprogettazione del presente e di un futuro più “a misura di bambino”, quindi più adatto anche al mondo degli adulti. more…

Domenica,27 Marzo 2011 | Scritto da: didattica


“STRADE DELLE MEMORIE PARTIGIANE – ITINERARIO PININ BALBO”

14° INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. 2010/2011

Un gruppo di insegnanti uniti dall’amicizia e dalla passione per la storia recente, la collaborazione con l’ Amministrazione del Comune e l’Anpi di Alba sono riusciti nei mesi scorsi a portare ad un importante risultato: la prima di una serie di pubblicazioni sul tema degli itinerari partigiani nelle Langhe. Il primo volume dal titolo: “STRADE DELLE MEMORIE PARTIGIANE – ITINERARIO PININ BALBO” è stato presentato venerdì 1 aprile 2011 presso la Biblioteca Civica di Canale d’Alba. L’incontro è stato organizzato dall’ Associazione Franco Casetta di Canale in collaborazione con il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese - di cui la Direzione Didattica di San Damiano d’Asti è capofila.

more…

Lunedì,6 Dicembre 2010 | Scritto da: didattica

Domenica 5 dicembre, presso l’Enoteca Regionale del Roero, si è tenuta la presentazione dei contenuti della candidatura del paesaggio viticolo del Roero a patrimonio UNESCO. La giornata ha visto anche l’inaugurazione del “Presepe del vignaiolocon le statue in legno di vite opera di Renato Milano, artista di Mombercelli, “artista per caso”, scoperto durante l’ultima edizione di “Mercandè”, a Cisterna e con la statua del Gelindo, opera del santonier provenzale Gilbert Orsini.

La mattinata è stata aperta alle ore 10.00 con l’intervento delle autorità e dei rappresentanti degli enti organizzatori: Luciano Bertello per l’Enoteca Regionale del Roero, Pierluigi Binello per il Lions Club Canale Roero, Bartolomeo Vaudano per l’Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna.

Durante l’incontro si è fatto il punto sulla candidatura dei paesaggi viticoli del Roero a patrimonio UNESCO. Non sono mancati interventi accorati e di stimolo da parte delle persone presenti.

Particolare interesse ha riscosso il presepe del vignaiolo. Il progetto si svilupperà negli anni ed è finalizzato a ricostruire fedelmente (quasi fotograficamente) paesaggi, costumi, botteghe, negozi, attività contadine del Roero attraverso un presepe (che diventerà quindi monumentale).

L’evento, organizzato in collaborazione con la Comunità Collinare del Roero, il Comune di Canale, l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, l’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero si è concluso con lo scambio di auguri natalizi e  un brindisi al successo della candidatura dei paesaggi viticoli di Langa Monferrato Roero a patrimonio UNESCO. Candidatura per la quale anche le scuole del territorio roerino si erano mosse, attraverso la partecipazione alla realizzazione del volume “IL NOSTRO PATRIMONIO I BAMBINI RACCONTANO LE LANGHE, IL MONFERRATO E IL ROERO”, ed. Umberto Allemandi & C.

Realizzato da Sergio Conti grazie al contributo della Regione Piemonte ed alla collaborazione dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero, il volume rappresentava un tassello nella documentazione per la candidatura a patrimonio Unesco ed è stato presentato al castello di Cisterna il 25 ottobre 2009. L’appuntamento era dedicato all’articolo 9 della Costituzione ed era il  primo incontro del programma per l’anno scolastico 2009/2010 del Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese sul tema: “Dal piccolo al grande, dal vicino al lontano, vivere la Costituzione nel quotidiano”.

(le fotografie presenti nell’articolo sono state realizzate da Bruno Murialdo)