Blog Archivio

Giovedì,10 Giugno 2010 | Scritto da: govone

Discussioni e molto lavoro per gli alunni della 1^ A della Scuola secondaria di 1^ Grado di Priocca - Ic di Govone ( Cn).

Guidati dalla prof.ssa Rocco Elvira e dalla prof.ssa Danusso Paola, hanno avuto modo di comprendere che la cittadinanza inizia davvero dalle semplici esperienze della vita di tutti i giorni.

 

materiali-cittadinanza-e-costituzione-sec-1-priocca-ic-govone

materiali-cittadinanza-e-costituzione-sec-1-priocca-ic-govone1

Martedì,8 Giugno 2010 | Scritto da: govone
Ed eccoci arrivati alla giornata conclusiva del progetto “Matecomusei” che ha visto tutti gli alunni delle scuole di Govone impegnati nella ricerca di elementi, legati alla nostra realtà territoriale, da rileggere attraverso gli occhi della matematica. Attività che ha già avuto un momento forte con la giornata dedicata al torneo dei giochi matematici: “Matematico-giocando” e con la premiazione del 23 maggio. 
Con l’inaugurazione dei nuovi “murales”, presentati con musica e canti, concludiamo invece la parte del progetto più artistica, che ha visto all’opera tanti pittori, grandi e piccoli, tutti insieme, collaborando a un progetto comune.
I bambini della scuola dell’infanzia hanno presentato due semplici filastrocche: “Sulle dita di una mano” e “La villana”.
Poi i bambini dell’ultimo anno insieme ai compagni della prima hanno eseguito “La focaccia”.
 
Gli alunni della classe prima hanno presentato “Ambarabacicicocò”.
Gli alunni della classe seconda hanno eseguito “1,2,1,2,3″ conta popolare italiana recitata su un brano orchestrale classico che ci ricorda il periodo della corte del castello di Carlo Felice.
 
Gli alunni della classe seconda e terza hanno proposto “Lassù nel castello”, filastrocca ambientata nel nostro paese, volutamente riconducibile alle tabelline, inventata dai ragazzi stessi.
Gli alunni della terza, hanno poi ancora presentato “Il rap del 7″, partendo da una conta italiana hanno giocato con la tabellina del sette in italiano e in inglese. 
 
La classe quarta ha presentato una “furlana” danza veneta tipica del 1500.
Gli alunni delle classi terza, quarta e quinta hanno eseguito “Ci piace la musica” accompagnata dagli strumenti suonati dai ragazzi della quinta. 
 
Ed infine tutti insieme, accompagnati da alcuni genitori coi loro strumenti, gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria hanno cantato “La città dei bambini”, invitando tutti gli adulti a costruire, insieme ai bambini, una città ideale nella quale vivere serenamente.
A conclusione del momento musicale si sono esibiti, con i loro strumenti, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, presentando numerosi brani.
  
Il sindaco ha poi proceduto al taglio del nastro per inaugurare il nuovo percorso naturalistico che circonda la scuola.
Ed ecco finalmente “scoperti” i  murales, realizzati sotto la direzione  di Nadia Ghia e della professoressa Leonarda Vigilante, con i quali si è cercato di rappresentare il nostro territorio utilizzando linee e forme geometriche, seguendo le armoniche linee della natura e le linee più definite progettate dall’uomo. Inoltre ci siamo ispirati a grandi pittori che si sono cimentati con le forme astratte trasformandole in fiori, alberi, colline …
 
 
 
   
Giovedì,3 Giugno 2010 | Scritto da: cisterna

CONTINUA A LEGGERE: more…

Martedì,1 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

Ecco svelata la nostra super “sorpresa” che ci ha guidato nella realizzazione dei lavori matematico-artistici, esposti nel museo dei gessi…

  

Carola Balma è una pittrice molto brava diplomata all’Accademia delle belle arti di Torino ed è venuta nella nostra scuola per insegnarci a realizzare dei lavoretti bellissimi da mettere nel museo dei gessi del nostro paese.

 

CI HA FATTO VEDERE DEI BEI LIBRI…

…DI SCULTURI CHE USAVANO IL GESSO!!

 

ECCO LE FOTO DEI CALCHI DEL MUSEO!!

 

 

ORA PROVIAMO NOI!!!

 

Prima bisogna mettere il gesso pian pianino nell’acqua come fosse farina per fare la polenta…

 

 

Poi si gira bene bene…

 

 

Bisogna fare presto perché il gesso è piuttosto birichino…secca in fretta!!!

 

Abbiamo colato il gesso dentro dei bicchierini di plastica di varie dimensioni, dentro dei piatti di plastica ecc. Quando sarà solido, ci servirà per realizzare degli splendidi lavori da mettere nella mostra!!

Martedì,1 Giugno 2010 | Scritto da: magliano

Nel museo dei gessi si trova un bellissimo gioco che possono fare i bambini che visitano il museo. I volontari che gestiscono il museo ci hanno gentilmente prestato questo gioco. E’ un DOMINO con disegnati i decori che ci sono sui pannelli di gesso (i fiori, il galletto, il giglio…).

Noi bimbi della scuola dell’infanzia ci siamo proprio divertiti con questo gioco!!

 

Martedì,1 Giugno 2010 | Scritto da: govone
Alcuni alunni delle classi seconde e della classe terza, che hanno partecipato alle attività facoltative del venerdì pomeriggio, hanno rielaborato le esperienze vissute, in relazione al progetto MATEcoMUSEI, in una complessa presentazione, suddivisa in base agli argomenti trattati:

    sulle-orme-di-fibonacci

            fibonacci-in-natura

               fibonacci-in-cielo

                 fibonacci-in-noi

            fibonacci-in-cucina

                fibonacci-in-versi

             fibonacci-in-gioco

               fibonacci-in-gita

 

Martedì,1 Giugno 2010 | Scritto da: govone
GLI ALUNNI DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO HANNO PRESENTATO IN OCCASIONE DELLA PREMIAZIONE DI “MATEMATICO-GIOCANDO” LA SINTESI DEL LAVORO SVOLTO NELL’ARCO DI QUEST’ANNO SCOLASTICO, IN MERITO AL PROGETTO MATEcoMUSEI:
  
(CLICCA QUI PER VEDERE LA PRESENTAZIONE IN FORMATO PDF)  fibonacci-1
fibonacci-2
Martedì,1 Giugno 2010 | Scritto da: cisterna

Giovedì,27 Maggio 2010 | Scritto da: cisterna

CONTINUA A LEGGERE: more…

Giovedì,27 Maggio 2010 | Scritto da: cisterna

CONTINUA A LEGGERE: more…