Articoli dalla sezione: » dal territorio «

Martedì,23 Febbraio 2016 | Scritto da: didattica

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO ALLA PAGINA:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/caselli.mp3

IL CORAGGIO DI ESSERE “ABBASTANZA VIVI” PER ESSERE CITTADINI.

GIAN CARLO CASELLI A CISTERNA D’ASTI RACCONTA LA BELLEZZA DELLA LEGALITA’.

7^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘15/’16

Non basta essere vivi per essere cittadini, bisogna esserlo abbastanza per affermare e difendere la bellezza della legalità ed il suo sapore, un aroma pulito che spesso viene dimenticato e confuso con quello di altri con il quale non ha nulla a che fare. Di questo e di molto altro, ha parlato - lunedì 7 febbraio 2016 a Cisterna d’Asti - Gian Carlo Caselli che, nel corso della sua lunga carriera, ha ricoperto diversi ruoli di primaria importanza nel mondo della giustizia senza mai dimenticare quello più importante: il suo essere uomo.

L’incontro, che si è tenuto per la presentazione del suo ultimo libro “Nient’altro che la verità” (Ed. Piemme),è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I. C. di San Damiano d’Asti in collaborazione con il Museo e il Comune di Cisterna d’Asti, la Fondazione Crasti e l’Aimc di Asti all’interno del calendario degli incontri del progetto “RECUPERI –AMO – PARTE TERZA”.

Marco Neirotti, giornalista de “La Stampa”, legato a Caselli da una lunga esperienza professionale, ha introdotto l’incontro parlando di “sollievo” nel leggere il libro che testimonia nel nostro more…

Martedì,17 Novembre 2015 | Scritto da: didattica

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO:  http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/olgaelealtre.mp3

Esistono personaggi di cui purtroppo si è perso il ricordo. Scompaiono dalla scena senza lasciare traccia. Tuttavia, può anche capitare che, per una serie di eventi, le loro storie riemergano all’improvviso dall’oblio allora diventa impossibile scordarle. Questa volta, però, il caso c’entra solo in parte perché gli artefici di questa riscoperta sono stati l’Israt e la dott.ssa Roberta Favrin (giornalista e, attualmente, responsabile de Settore Comunicazione per la Miroglio Tessile). Tutto comincia all’ inizio degli anni ’90 quando quest’ultima, partendo dalla consultazione dei materiali presenti presso l’Istituto, compie una ricerca sulle donne e la Resistenza. Tra le altre, intervista anche la protagonista della nostra storia: Olga Idrame. Così, proprio grazie alla documentazione raccolta, sabato 28 novembre 2015, in occasione della Giornata contro la Violenza sulle donne, presso il Comune di S. Damiano d’Asti, si è tenuto l’incontro dal titolo “Olga e le altre…” che ha visto come relatrice la more…

Martedì,12 Maggio 2015 | Scritto da: didattica

“PAROLE ESSENZIALI” IN UN TEMPO CHE FUGGE

26^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘14/’15

Per ascoltare la registrazione dell’incontro andare alla pagina:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/tesio_15.mp3

Un pomeriggio assolato ha accompagnato l’ultimo appuntamento organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese (I.C. di San Damiano d’Asti) e dal Museo Arti e Mestieri di Cisterna d’Asti che si è tenuto domenica 24 maggio 2015 alle ore 17,00, nel Castello.

Giovanni Tesio ha presentato il suo libro “Parole essenziali” (Ed. Interlinea).  Silvano Valsania, amico di lunga data, ha introdotto l’ incontro proponendo ai presenti, goccia a goccia, l’essenza profumata di questo testo dove le parole sono veri e propri tesori che guidano il lettore lungo i sentieri delle pagine. Così, accompagnati anche dalle giovani voci di Agnese Bodda e Giulia Strocchio, è iniziato una viaggio. Giovanni Tesio è ordinario di letteratura italiana presso l’Università degli Studi del

Piemonte Orientale e critico letterario di “La Stampa”-“Tuttolibri”, è nato a Piossasco (Torino) nel 1946. Tra i more…

Lunedì,27 Aprile 2015 | Scritto da: didattica

cibo-risorsa-diritto-spreco-serafino-nosengo-27-4-2015

A pochi giorni dall’apertura dell’Expo di Milano, gli alunni della Scuola Primaria di Cisterna sono stati coinvolti in un incontro i cui contenuti, pur non essendo affatto semplici, sono essenziali per comprendere meglio ciò che accade nel mondo partendo dalla quotidianità. Serafino Nosengo, docente in quiescenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università del Piemonte Orientale, si è confrontato con gli alunni sul tema “Cibo: risorsa, diritto e spreco” nell’ambito del progetto “Recuperi-amo” promosso dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese. Il prof. Nosengo non è nuovo agli incontri con gli alunni di Cisterna d’Asti e, ormai da anni, collabora con il Polo Cittattiva. Accompagnato da moltissime domande, Nosengo ha innanzitutto aiutato i ragazzi a riflettere sui temi di: risorsa, diritto e spreco cercando di costruire con loro delle definizioni comuni a questi termini. Esistono diversi tipi di risorse ed il cibo è una di queste perché è indispensabile per il funzionamento di ogni organismo vivente. La sua appetibilità fa in modo che, nella maggior parte dei casi, cibarsi sia un piacere irrinunciabile anche se, spesso, ciò causa un abuso e, quindi, uno spreco di risorse cui si unisce un danno per la salute. In ogni caso, non è possibile fare a meno del cibo che è frutto dell’ utilizzo di altre risorse ed è un diritto. Quindi, quando si utilizza, è indispensabile essere consapevoli di questo. Il diritto è inteso come facoltà, che la legge ci riconosce, grazie alla quale ciascuno può pretendere che qualcun altro faccia o non faccia qualcosa. more…

Lunedì,9 Febbraio 2015 | Scritto da: didattica

IN PRIMA LINEA A NOWO POSTOJALOWKA.

LA CAMPAGNA DI RUSSIA DI GIACOMO ALBERTI ALPINO DELLA CUNEENSE

13^ INCONTRO POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘14/’15

In occasione delle Manifestazioni per il 70 esimo anniversario della Liberazione e della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero, venerdì  13 febbraio 2015 - presso la Biblioteca Comunale di Canale d’Alba - si è tenuto il primo di una lunga serie di appuntamenti inseriti all’ interno del calendario “Recuperi – amo”. L’incontro dal titolo ”In prima linea a Nowo Postojalowka. La campagna di Russia di Giacomo Alberti alpino della cuneense”, è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, l’Associazione Franco Casetta  e il Museo Arti e Mestieri di Cisterna d’Asti.  A introdurre la serata Tiziana Mo che ha rivolto ai presenti i saluti degli

organizzatori.

Ha preso poi la parola Giorgio Ferraris, maestro elementare, nato il 3 aprile 1952 a Ormea, dove vive ed è l’attuale sindaco (carica che ha già ricoperto altre volte in passato). E’ stato consigliere regionale. Ha scritto (e pubblicato con Araba Fenice) “Alpini dal Tanaro al Don”, sulle vicende dei Battaglioni Ceva e Mondovì al fronte russo e del libro dal quale è stato tratto il titolo dell’ incontro. Ferraris, in primo luogo, ha voluto rendere note le motivazioni che hanno portato alla stesura di questo secondo volume nato dalla sua passione per le tragiche vicende degli alpini della cuneense sul fronte russo ma, soprattutto, dall’incontro con Giacomo Alberti, uno dei pochi sopravvissuti a quella more…

Venerdì,23 Gennaio 2015 | Scritto da: didattica

TORO: UN VIAGGIO NEL PASSATO CON GLI OCCHI RIVOLTI AL DOMANI

11^ INCONTRO POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘14/’15

La documentazione audio dell’incontro alla pagina:http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/rabinoegandolfo_genn15.mp3

Don Rabino, un uomo che ha scelto la Chiesa perché, in primo luogo, ama il suo prossimo e Beppe Gandolfo, giornalista torinese, uniti dalla passione comune per qualcosa che non è solo una squadra ma un modo di vedere il mondo: il Toro. Due persone speciali che, nel pomeriggio di sabato 24 gennaio 2015, hanno saputo raccontare che lo sport, quello vero, è vita. L’incontro

dal titolo Toro: un viaggio nel passato con gli occhi rivolti al domani”, si è tenuto presso il teatrino more…

Lunedì,12 Gennaio 2015 | Scritto da: didattica


IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI SAN DAMIANO D’ASTI: QUALI TRASFORMAZIONI E QUALE FUTURO?

SECONDO APPUNTAMENTO

10^ INCONTRO POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘14/’15

La registrazione dell’incontro è scaricabile alla pagina:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/biogas/biogas_genn15.mp3

A nove mesi dal primo appuntamento, mercoledì 21 marzo 2015 – presso il teatrino parrocchiale “Beppe Olivetti” di Cisterna d’Asti - il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese ha organizzato – in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo e al  Comune di Cisterna d’Asti - un secondo incontro pubblico in relazione alle possibili trasformazioni dell’ impianto di Compostaggio di S. Damiano d’Asti. Era presente il Consiglio di Amministrazione dell’azienda Gaia, sindaci, vicesindaci, amministratori dei comuni interessati, l’assessore provinciale Luca Quaglia e numerosi abitanti. La serata è stata introdotta da Tiziana Mo che ha ripercorso con i presenti le tappe che hanno preceduto l’iniziativa informativa che, per l’appunto, ha avuto lo scopo di portare a conoscenza della popolazione le proposte di modifica dell’ impianto e, ovviamente, le loro motivazioni. Nella precedente riunione, infatti, si era siglato con l’azienda l’intento comune di portare a conoscenza dei cittadini tutti gli sviluppi del progetto. Proprio per questo, nelle scorse settimane, l’azienda stessa aveva contattato l’ing. Gabriele Gerbi, in qualità di portavoce degli organizzatori dell’ incontro, per informarlo delle novità sopraggiunte. more…

Domenica,4 Gennaio 2015 | Scritto da: didattica

6^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ ASTIGIANO E L’ ALBESE

I.C. DI S. DAMIANO D’ASTI A.S. 2014/2015

Un’ altra calda proposta ha scaldato le vie di Cisterna d’Asti domenica 21 dicembre 2014.

L’iniziativa, che ha avuto un suo primo momento lunedì 8 dicembre 2014, è  partita su proposta dei commercianti, ha coinvolto: i borghi, il Comune, il Museo Arti e Mestieri con i suoi volontari, le Parrocchie, la Protezione Civile, le Scuole dell’ Infanzia e Primaria di Cisterna d’Asti,  il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I. C. di S. Damiano d’Asti, i produttori e gli

more…

Martedì,16 Dicembre 2014 | Scritto da: didattica
VI INVITIAMO ALLA MANIFESTAZIONE

“NATALE A CISTERNA”

DOMENICA 21 DICEMBRE 2014
PROGRAMMA:
ORE 10.00 - APERTURA DEL MERCATINO DI NATALE LUNGO LA VIA DEL CASTELLO
ORE 14.00 - APERTURA MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO CON, ALL’INTERNO, LA MOSTRA DEI RICI-ALBERI REALIZZATI DAI BAMBINI DELLE SCUOLE DI CISTERNA CON MATERIALI RICICLATI (VISITA GUIDATA CON INGRESSO GRATUITO)
A PARTIRE DALLE ORE 14.30, ALL’INTERNO DELLA CAFFETTERIA DEL CASTELLO, SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE:
- CIOCCOLATA CALDA
- VIN BRULE’
- TISANE
- FRICIULE CON NUTELLA O CON SALAME
ORE 15.00 - PRESSO LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE: CONCERTO DELLE “DIAPASON”
Lunedì,5 Maggio 2014 | Scritto da: didattica

GENERAZIONE DECRESCENTE PER UN MONDO PIU’ CONSAPEVOLE

17^ INCONTRO POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘13/’14

Registrazione serata:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/bertaglio14.mp3

Slide: generazione-decrescente

Fino a qualche tempo fa, era possibile pensare a un mondo dove sviluppo e tecnologia avrebbero portato sempre più ricchezza. Come si era sempre verificato, i figli avrebbero avuto più opportunità dei padri e dei nonni e si sarebbero spalancate le porte di un futuro che avrebbe soddisfatto qualsiasi desiderio. Invece negli ultimi anni è stato evidente che questa promessa non si sarebbe avverata e oggi le generazioni dei trenta/quarantenni si ritrovano a non avere le prospettive di chi li ha preceduti. Ma tutto ciò si può considerare come un disastro o come occasione di cambiamento?

Proprio questi sono i temi contenuti nel libro Andrea Bertaglio Generazione decrescente. Riflessione semi –autobiografica sul mondo che è. E che potrà essere” (ed. L’Età dell’Acquario) che è stato presentato venerdì 9 maggio  2014 alle ore 21 presso il Castello di Cisterna d’Asti. L’incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese - I. C. di San Damiano d’Asti e dall’Associazione Canale Ecologia in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo.  La serata è stata introdotta da Luca Anibaldi che da molto tempo collabora con il Polo Cittattiva e che, come sempre, ha condotto l’incontro in modo efficace.

Andrea Bertaglio è giornalista pubblicista e scrive per vari quotidiani, riviste e testate online, fra cui ilfattoquotidiano.it, occupandosi principalmente di temi more…