Articoli per le parola chiave » Luca Anibaldi «

Martedì,23 Agosto 2022 | Scritto da: didattica

“Tra due mari. Storie di uomini, stretti e canali” (Libreria Geografica) è il nuovo, interessante e curioso libro di Maurizio Molan che è stato presentato venerdì 23 settembre al Castello di Cisterna d’Asti. L’autore si è confrontato con Luca Anibaldi in un dibattito piacevole e avvincente. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Museo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria “Il Pellicano”, Aimc di Asti e rientra nel percorso “Vecchie e nuove R-Esistenze – Art. 3: uguali e diversi”.

Maurizio Molan, medico chirurgo specializzato in chirurgia toracica, è un autore curioso e dai molteplici e variegati interessi. La geografia è uno di questi e, proprio da questa passione, è nato questo libro che non è fatto solo di descrizioni ma è profondamente abitato dalle storie more…

Martedì,22 Febbraio 2022 | Scritto da: didattica

In occasione della 77a Commemorazione della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero un ricco programma di eventi ha previsto anche la presentazione dell’ultimo saggio di Mario Renosio, storico, direttore dell’ Israt. “Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe” (ed. Israt) il titolo del volume che è stato presentato al Castello di Cisterna d’Asti sabato 5 marzo 2022. A dialogare con l’autore Luca Anibaldi, presidente dell’ Associazione “Franco Casetta”. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C di S. Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Casa della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione “Franco Casetta” con Fra production spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti. In apertura, Luca Anibaldi ha voluto tributare un ringraziamento sentito a Mario Renosio e Nicoletta Fasano dell’ Israt che, da anni, supportano e collaborano all’organizzazione delle iniziative del Polo cittattiva e dell’ Associazione “Franco Casetta”. Inoltre ha posto l’accento sull’importanza del libro che non solo è interessante per la rigorosa ricostruzione more…

Domenica,10 Ottobre 2021 | Scritto da: didattica


Una volta era almeno una lettera, oggi succede con una email e, addirittura, tramite un messaggio… in ogni caso è un fulmine a ciel sereno che, in pieno giorno, fa trovare chi lo riceve nel buio della notte. “Lei è licenziata” tre parole che cambiano una vita, devastano una persona e la sua famiglia. Quando poi a riceverlo è una donna, i problemi si moltiplicano e, da subito, si ha la certezza che quel lavoro che faceva di te qualcuno, non lo recupererai per quanto ti possa impegnare. Edi Lazzi nel suo libro Buongiorno, lei e’ licenziata. Storie di lavoratrici nella crisi industriale” (EGS) racconta proprio queste storie che potrebbero essere quelle di ciascuno di noi. L’autore ne ha discusso con Luca Anibaldi al Castello di Cisterna d’Asti venerdì 22 ottobre 2021. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Comune e Museo di Cisterna, Fiom/Cgil, Coop.“Chicco Cotto” di Torino, Israt, Comune di San Damiano con Fra Production Spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti. Edi Lazzi è segretario generale della Fiom-Cgil di Torino. Entrato in fabbrica come operaio, promuove la costituzione in azienda del sindacato Fiom-Cgil, di cui diventa delegato. In seguito è impegnato come funzionario sindacale nella zona ovest di Torino per poi seguire la Carrozzeria di Mirafiori. In veste di responsabile per tutto il more…

Domenica,10 Giugno 2018 | Scritto da: didattica

ritorniamo_alla_terra“RITORNIAMO ALLA TERRA: UN ALTRO SGUARDO PERCHE’ CIO’ CHE CONTA SONO LE RADICI”

IL SINDACO DI CISTERNA HA DATO LO STOP AL GLIFOSATO PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE
24^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE
PER L’A.S. ‘17/’18

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO  – PRIMA PARTE

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO – SECONDA PARTE

VIDEOLETTERA AI SINDACI

SLIDES DOTT. GIOVANNI GUIDO

SLIDES DOTT.SSA MORAGLIO E DOTT. GARLANDO

SLIDES DOTT. MORICONI

SLIDES PROGETTO PROMETHEUS

VIDEO FORTETO LUJA

SLIDES DOTT. MAZZILLI
Cultura, ambiente, economia e salute… possono convivere in un connubio felice per tutti?

pubblico

Di questo si è discusso il 23 giugno 2018  al castello di Cisterna d’Asti, durante il convegno “Ritorniamo alla terra” organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano d’ Asti, da Museo e more…

Domenica,25 Febbraio 2018 | Scritto da: didattica

suoloSopraTutto“IL SUOLO SOPRA TUTTO” QUANDO È POSSIBILE OPPORSI AD UN MONDO ALL’INCOSÌ

MATILDE CASA E LUCA ANIBALDI NE HANNO DISCUSSO AL CASTELLO DI CISTERNA

20^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘17/’18

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO IN FORMATO MP3

casa“Ben le sta, a Matilde Casa. In un Paese nel quale lo sport da decenni più in voga nei Comuni è fare scempio dei terreni agricoli per tirare su orribili e inutili palazzine, era il minimo che potesse capitare. (Il Sindaco di Lauriano) è attualmente sotto processo per abuso d’ufficio perché ha osato fare esattamente il contrario…”.

Con queste parole, Sergio Rizzo – giornalista del Corriere della Sera – portava all’attenzione pubblica la vicenda che sembrerebbe possibile solo nel mondo all’incosì, cioè al contrario. Invece, è proprio ciò che accaduto a Matilde Casa che, in qualità di Sindaco di Lauriano, ha preso una decisione difficile a vantaggio della collettività e delle generazioni future. Sabato 17 marzo 2018, alle ore 16, al Castello di Cisterna, la protagonista ne parlato presentando il libro, scritto con il prof. Paolo Pileri, che racconta questa esperienza “Il suolo sopra tutto” (Altraeconomia). Luca Anibaldi ha dialogato con l’autrice. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano d’Asti, il Comune e il Museo di Cisterna d’Asti, la Fra production Spa e l’Aimc di Asti.

Questo libro è molto denso e racchiude in poche pagine cosa vuol dire in sostanza difendere il suolo. Infatti, more…

Lunedì,1 Maggio 2017 | Scritto da: didattica

oltre gomorra

OLTRE GOMORRA. I RIFIUTI IN ITALIA

PAOLO COLTRONE DISCUTE CON LUCA ANIBALDI AL CASTELLO DI CISTERNA D’ASTI

14^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘16/’17

REGISTRAZIONE IN FORMATO MP3 ALLA PAGINA:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/dal%202017/coltro.mp3

coltro2Gli ultimi giorni hanno portato nuovamente sotto i riflettori il tema dei rifiuti sui quali, in verità, sono puntati da anni con soluzioni non sempre risolutive e, soprattutto, limpide. Gli scarti prodotti dalla popolazione e dalle industrie, nellamaggior parte dei casi, spariscono dalla nostra vista ma molto spesso more…

Lunedì,18 Aprile 2016 | Scritto da: didattica

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO ALLA PAGINA: http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/gentilini.mp3

SLIDES DEL DOTT. GIOVANNI GUIDO: pollini-cisterna-16

SLIDES DELLA DOTT.SSA PATRIZIA GENTILINI: cisterna-dasti-29-aprile-2016-copia

Viviamo davvero in un ambiente sano dove respirare a pieni polmoni? Pensiamo che le questioni relative all’inquinamento siano problematiche tipiche delle grandi città e delle zone prossime alle industrie? Forse ci stiamo sbagliando. Di questo e di molto altro si è discusso venerdì 29 aprile 2016, alle ore 21,00 presso il Castello di Cisterna d’Asti. Titolo dell’ incontro“Ambiente, inquinamento, salute: non c’è più tempo da perdere. Sani in un mondo malato: l’incredibile illusionecon l’oncologa Patrizia Gentilini ed il dottor Giovanni Guido (apicoltore e tecnico Unaapi). L’iniziativa rientra all’interno del Progetto “Recuperi – amo  parte terza” ed è stata organizzata dal Polo more…

Lunedì,1 Febbraio 2016 | Scritto da: didattica

REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO ALLA PAGINA:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/mossano16.mp3

Un libro da solo può raccontare una storia di storie? Questa è una sfida sicuramente vinta da Silvana Mossano nel suo “Malapolvere” (Ed. Sonda), presentato il 13 febbraio 2016 al Castello di Cisterna d’Asti.  L’incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I. C. di San Damiano d’Asti, nel calendario degli incontri di “RECUPERI –AMO – PARTE TERZA”,  con il Museo e il Comune di Cisterna d’Asti, la Fondazione Crasti e l’Aimc di Asti.  Silvana Mossano è scrittrice e giornalista, dal 1989, presso “La Stampa”. Dal 1984, come cronista per alcuni giornali locali, inizia  a occuparsi della vicenda Eternit. Un lavoro difficile che ha portato proprio al libro  “Malapolvere” (Ed. Sonda), ispirandosi al quale l’attrice Laura Curino ha tratto uno spettacolo che porta  il medesimo titolo.

“Particolare, intenso e toccante” sono gli aggettivi usati da Luca Anibaldi, introducendo l’incontro, per definire questo volume che racconta una durissima battaglia per la tutela ambientale - che ha visto come protagonisti lavoratori, famiglie, amministratori, sindacalisti e anche i medici dell’ Ospedale “S. Spirito di Casale Monferrato - ma non solo. Infatti in “Malapolvere” sono palpabili le voci delle vittime e dei parenti

.che raccontano il travaglio di una diagnosi che li traghetta da un’esistenza tranquilla ad un altrove da more…

Lunedì,5 Maggio 2014 | Scritto da: didattica

GENERAZIONE DECRESCENTE PER UN MONDO PIU’ CONSAPEVOLE

17^ INCONTRO POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘13/’14

Registrazione serata:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/bertaglio14.mp3

Slide: generazione-decrescente

Fino a qualche tempo fa, era possibile pensare a un mondo dove sviluppo e tecnologia avrebbero portato sempre più ricchezza. Come si era sempre verificato, i figli avrebbero avuto più opportunità dei padri e dei nonni e si sarebbero spalancate le porte di un futuro che avrebbe soddisfatto qualsiasi desiderio. Invece negli ultimi anni è stato evidente che questa promessa non si sarebbe avverata e oggi le generazioni dei trenta/quarantenni si ritrovano a non avere le prospettive di chi li ha preceduti. Ma tutto ciò si può considerare come un disastro o come occasione di cambiamento?

Proprio questi sono i temi contenuti nel libro Andrea Bertaglio Generazione decrescente. Riflessione semi –autobiografica sul mondo che è. E che potrà essere” (ed. L’Età dell’Acquario) che è stato presentato venerdì 9 maggio  2014 alle ore 21 presso il Castello di Cisterna d’Asti. L’incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese - I. C. di San Damiano d’Asti e dall’Associazione Canale Ecologia in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo.  La serata è stata introdotta da Luca Anibaldi che da molto tempo collabora con il Polo Cittattiva e che, come sempre, ha condotto l’incontro in modo efficace.

Andrea Bertaglio è giornalista pubblicista e scrive per vari quotidiani, riviste e testate online, fra cui ilfattoquotidiano.it, occupandosi principalmente di temi more…

Lunedì,25 Novembre 2013 | Scritto da: didattica

GLI EFFETTI DEI NEUROTOSSICI NELLO SVILUPPO DEI BAMBINI

“BIBERON AL PIOMBO.L’IMPATTO DELL’INQUINAMENTO SULLA SALUTE DEI BAMBINI”

6^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘13/’14

Scarica la registrazione in formato mp3:

http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/saccuman.mp3

Molto spesso, nonostante l’informazione e l’attenzione che si stanno diffondendo su queste tematiche, non si dà molta importanza ad una serie di componenti chimiche che fanno ormai parte dell’ambiente in cui viviamo.

Venerdì 29 novembre 2013, alle ore 21,00, presso il Teatrino Parrocchiale “Olivetti” di Cisterna d’Asti, ha parlato di questo Maria Cristina Saccuman presentando il libro Biberon al piombo. L’impatto dell’inquinamento sulla salute dei bambini (ed. Sironi). L’incontro era inserito all’interno delle iniziative promosse dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese (I.C. di San Damiano d’Asti) in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, dal Comune di Cisterna d’Asti e di Canale Ecologia.

L’autrice, Maria Cristina Saccuman è stata ricercatore associato all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove ha insegnato Neurobiologia dello sviluppo e Neurofisiologia dei sistemi cognitivi. Ha un dottorato in Neuroscienze cognitive dell’Università della California, San Diego e San Diego State University,

saccuman

e una laurea in Lettere e filosofia dell’Università Cattolica di Milano. Si è occupata di sviluppo cognitivo in bambini con disturbi specifici del linguaggio, di dislessia, e della percezione della musica e del linguaggio nei neonati.

Luca Anibaldi, che da tempo collabora alle iniziative del Polo Cittattiva, ha introdotto la serata con una riflessione importante tratta dal libro: un bambino è l’interazione di dna e ambiente. Rispetto a un adulto non è solo un individuo che pesa di meno, ma è un organismo che, da una cellula, si trasforma in qualcosa di davvero molto complesso, dotato di fragilità ma anche di bellezza ed eleganza che gli consentono di affrontare ogni situazione. Ma in quale modo i neurotossici intervengono nello sviluppo e nella capacità dei bambini di apprendere e conoscere? Maria Cristina Saccuman ha spiegato che l’interrogativo dal quale è partita è stato: ”Perché sei come sei?”. Infatti, il bambino è, fin dall’inizio, interazione con il mondo e tutto ciò diventerà sempre più importante more…