A pochi mesi dalla sua scomparsa, mercoledì 15 giugno 2022, si è tenuto un convegno per ricordare il prof. Gian Luigi Bravo. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I. C di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt con Fra Production Spa, Libreria “Il more…
Articoli per le parola chiave » Piercarlo Grimaldi «
Carlo Euclide Milano… chi era costui? Sabato 14 maggio 2022 - al Castello di Cisterna d’ Asti alle 18 Agostino Borra e Piercarlo Grimaldi ne hanno discusso presentando il libro “I giochi della vita” di . L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Vecchie e nuove R_esistenze:.. Ancora Riconnessioni_10”, è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti. Carlo Euclide Milano nasce a Bra nel 1920. Fu insegnante, scrittore e storico locale braidese e della Provincia di Cuneo. Concepì il suo progetto di creazione del Museo di Storia e d’Arte di Bra e di una galleria d’arte per ospitare le opere degli artisti braidesi. Fu il primo ad essere consapevole del valore storico di Pollenzo, si mobilitò affinché lo Stato promuovesse scavi archeologici per riportare finalmente alla luce l’antica Pollentia. Coltivò studi pionieristici sul folclore delle popolazioni della Provincia more…
“DALLA MALA ORA ALLA BUONA ORA. L’ANTROPOLOGIA DELLE LANGHE IN FENOGLIO”
Beppe Fenoglio, tante cose già dette ma anche tante altre cose da dire. Proprio per questo, in occasione delle Celebrazioni del Centenario Fenogliano, sabato 12 marzo 2022, ore 16 al Castello di Cisterna d’Asti si è tenuto un incontro particolare “Dalla mala ora alla buona ora. L’antropologia delle Langhe in Fenoglio”. Ne hanno discusso Piercarlo Grimaldi ed Edoardo Borra. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C di S. Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Casa della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione “Franco Casetta” con Fra production spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti.
Nell’ introdurre l’incontro, Edoardo Borra ha definito il suo un “ritorno fenogliano recidivo”. Infatti, negli more…
LINK ALLE SLIDES PRESENTATE DA TIZIANA MO
Compleanno con i fiocchi per il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna che si è meritato una bellissima festa per il suo ingresso negli “anta”. Mercoledì 14 Ottobre ‘20, al Castello, è stato festeggiato con l’ incontro ”Na stòira Bela… Quarant’anni di Museo: passato e futuro di un more…
“LINO E IL GARIBALDI.
STORIA DI UN’OSTERIA, DI UNA CUCINA, DI UN PAESE, DI UN CASTELLO E DI UN TERRITORIO”
6° INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ ASTIGIANO E L’ALBESE A.S. 2019/’20
REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO IN FORMATO MP3
Capita, a volte, di incontrare persone straordinarie, lungimiranti, impazienti di “sognare l’infinito”, come il bambino del celebre libro di Jean Jono, capaci di modificare, con il loro operato, il corso degli eventi. Uno di questi è indubbiamente Lino Vaudano e, proprio per questo, il pubblico delle grandi occasioni ha gremito il more…
“NARRAZIONI MUSEALI DIGITALI”
IL MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO DI CISTERNA D’ASTI SI RACCONTA IN DIGITALE
16^ INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE PER L’A.S. ‘16/’17
REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO IN FORMATO MP3
Cisterna d’Asti, un paese, un castello, un museo che custodisce e racconta l’anima di un territorio anche attraverso le nuove tecnologie. Il convegno “Narrazioni museali digitali” è stata l’occasione per far conoscere la realizzazione del nuovo ambizioso progetto del Museo more…
“COMPLEANNI SPECIALI A CISTERNA D’ASTI: TANTI AUGURI AD UN MUSEO UNICO AL MONDO E A CHI LO HA SOGNATO”
REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO: http://www.scuolealmuseo.it/registrazioni/compleannolino.mp3
Solitamente, i compleanni si festeggiano con una torta e candeline. A Cisterna d’Asti, dove si pensa in grande, mercoledì 21 ottobre 2015 si sono festeggiati ben due genetliaci (per usare un linguaggio adeguato alle circostanze) addirittura in un antico castello. Ma i festeggiamenti erano dedicati proprio al Museo che trova ospitalità fra quelle possenti mura e ad un visionario - Bartolomeo Vaudano detto Lino - che, tanti anni fa, ha sognato e voluto proprio quel Museo. Così, grazie alla sua testardaggine e al lavoro di molti altri cisternesi, trentacinque anni fa ha visto la luce il primo nucleo di quello che, oggi, è il Museo Arti e Mestieri di Cisterna d’Asti. Facile oggi, quando l’idea di recupero delle tradizioni cosa che appare più consueta, pensare a raccogliere attrezzi del lavoro e oggetti del mondo contadino. Quarant’anni fa, invece, la
cosa non era così scontata. Eppure è proprio grazie a persone come Lino che, all’epoca, saranno sembrate un po’ strane e allucinate, che oggi possiamo non solo ammirare degli oggetti ma sentirci letteralmente catapultati in un’ altra epoca.
Castello Medioevale di Cisterna
“Antropologia della terra e cittadinanza”
Prof. Piercarlo Grimaldi
FESTA DI SANTA LUCIA A CISTERNA D’ASTI:
QUANDO UNA FESTA DI LUCE UNISCE LA CITTADINANZA
Fine settimana denso di avvenimenti per la comunità di Cisterna. Sabato 12 e domenica 13 dicembre, il castello è stato lo scenario in cui si sono svolte due iniziative dedicate a questo particolare momento dell’anno: la festa di Santa Lucia. Un giorno molto importante, caratterizzato dalla presenza del proverbio : “A Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, che testimonia la sopravvivenza di elementi di cultura contadina, legati al passato calendario giuliano, in cui il solstizio d’inverno coincideva con la festa dedicata alla Santa.
Sabato 12 dicembre, in occasione della festa della luce, l’Associazione Museo, il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – Direzione Didattica di S. Damiano d’Asti, le scuole dell’ Infanzia e Primaria di Cisterna, l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, Slow food, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, all’interno del castello, hanno riproposto le antiche atmosfere dei balli a palchetto. Con la musica dei “Bona Vista”, all’interno del salone della cisterna, è stato ricreato uno spazio dal sapore antico, dove grandi e piccini hanno fatto festa insieme sulla pista realizzata per l’occasione. Durante la serata, l’antropologo Prof. Piercarlo Grimaldi ha sviluppato il tema “Antropologia della terra e cittadinanza”.
Perché coniugare i temi della festa del passato e della cittadinanza attiva?
(CONTINUA)… more…